Libri

Giorgio Gaber su carta
Nando Mainardi - Reinhold Kohl
Due libri tra immagini e illusioni sul grande artista inventore del Teatro-Canzone – Nando Mainardi: “La magnifica illusione. Giorgio Gaber e gli anni ‘70” (Vololibero Edizioni, Uscita: 22 Marzo 2016 – Pagg. 208, 16.50 euro) – Reinhold Kohl: “Giorgio … (continua)

Non E’ Tempo di Morire
Leonardo Gori
No, non è la biografia di un gruppo rock. E’ un romanzo giallo, “Non E’ Tempo di Morire”. Chi conosce le precedenti avventure di Bruno Arcieri, sa bene quanto sia stretto il legame del protagonista di questo e di altri … (continua)

CITY BLUES
Vittorio Bongiorno
«Los Angeles, Berlino, Detroit: un triangolo magico dove musicisti, artisti, architetti, puttane e figli di puttana hanno intrecciato le loro vite lungo un secolo nemmeno tanto breve che ha prodotto la musica più travolgente, l’architettura più inventiva, la letteratura più … (continua)

Superonda – Storia segreta della musica italiana
Valerio Mattioli
Intanto si può iniziare a proporre una descrizione di questo volume (di ben 650 pagine, esclusa bibliografia finale) dicendo che per una serie di equilibri aerodinamici ben congeniati risulta essere leggero. Non solo per il suo formato quasi tascabile … (continua)

Dura solo un attimo, la gloria. La mia vita
Dino Zoff
“Sembro freddo, ma no, non lo sono. Ho soltanto imparato a essere equliibrato, a controllare, a parare anche le emozioni. Solo due volte non ci sono riuscito: quando è nato mio figlio Marco, il giorno più bello della … (continua)

Space is the Place
Massimo Padalino
Storie di spazio, storie di spazi. La storia che ci racconta l’Autore in “Space is the Place” è una storia vasta e senza confini, imbevuta di un pizzico di follia o evanescente, profonda e avvincente, rocambolesca e affascinante, piena di mistero … (continua)

IL ROMANZO DI GREGORIO
Francesco Biamonti
Se bisogna dare credito alla presunta avarizia ligure, Francesco Biamonti non sfugge a questa regola. E non lo diciamo dal punto di vista umano, poiché in quel senso non lo conosciamo (benché vi sia stato un fugace incontro nel … (continua)

RACCONTO DALLA TERRAFERMA
Sergio Spampinato
Lo storico Eric J.Hobsbawm, nel suo saggio “L’invenzione della Tradizione”, ha analizzato il significato delle tradizioni e del loro fondamento creativo di fatti e credenze. Sergio Spampinato, collaboratore di Distorsioni webmagazine, all’esordio sulla breve distanza con “Racconto dalla Terraferma”, parte proprio da … (continua)

ROCK OLTRE CORTINA. Beat, Prog, Psichedelia e altro nei paesi del Blocco Comunista 1963-1978.
Alessandro Pomponi
«Ho scoperto così un mondo vastissimo di musica, di suoni e di opere rock, di valore enorme e del tutto ignorato nel resto del mondo. Ignorato perfino ai giorni nostri, in cui si tende a rivalutare – talvolta anche esageratamente … (continua)

La trilogia “Annientamento” – “Autorità” – “Accettazione”
Jeff VanderMeer
ANNIENTAMENTO – pag 186, € 16 AUTORITA’ – pag 292, € 17 ACCETTAZIONE – pag 288, € 17 traduzione di Cristiana Mennella Un gruppo di quattro ricercatrici viene inviato dall’agenzia governativa Southern Reach ad esplorare l’Area X, un territorio … (continua)

ZIGGY STARDUST. LA VERA NATURA DEI SOGNI
Luca Scarlini
Con doverosa puntualità, alla scomparsa di David Bowie, l’autore ci regala un viaggio tra le pieghe dello spazio-tempo infinito e “indefinibile” degli anni ’70. Il breve saggio ruota con spiccata sensibilità e lucidità attorno al personaggio di Ziggy, le … (continua)

Backstage Pass, Sulla strada con The Good Doctor: Neil Young, Springsteen, Cohen, Nick Cave, Jeff Buckley…
Paolo Vites
I social network hanno dato fiato a chi non ne aveva (o non era stato in grado di dimostrare di averne). E hanno stimolato molti a raccogliere pensieri, ricordi, frammenti dal passato per riproporli in ogni modo, lasciandoli esplodere attraverso … (continua)

FRANTI. PERCHÉ ERA LÌ. ANTISTORIE DA UNA BAND NON CLASSIFICATA
Cani Bastardi (a cura di)
«Franti l’inclassificabile ha creato una corrente empatica anche con i fratelli e le sorelle di Franti. Chi ha amato Franti, e tutte le mille incarnazioni successive, chi lo ha portato a casa, chi lo ha messo a suonare su … (continua)

L’intellettuale del quotidiano
Umberto Eco
1932 – 2016 Nel tenere una relazione durante un recente convegno su Pier Paolo Pasolini, in occasione del quarantesimo anniversario della tragica scomparsa, ci interrogavamo sull’esigenza di individuare, nella … (continua)

Yossl Rakover si rivolge a Dio
Zvi Kolitz
La recente ricorrenza del “Giorno della memoria” ha, tra le altre cose, la consuetudine di (ri)mettere in evidenza ogni anno situazioni artistiche attinenti al tema dell’olocausto attraverso cinema, televisione, teatro, pubblicazioni giornalistiche e librarie. Nell’ultimo caso questo agile libretto di … (continua)

E se lavita fosse una jam session? – Fatti e misfatti di quello della notte
Renzo Arbore
Cianfrusaglie. In una sola parola potremmo definire così l’enorme quantità di oggetti che Renzo Arbore ha raccolto nel suo girovagare per il mondo e che, fino al prossimo 3 aprile, sono raccolti in una fantasmagorica e colorata mostra al Macro … (continua)

Io lo chiamo cinematografo, conversazione con Giuseppe Tornatore
Francesco Rosi
“Io ho fatto dei film, non ho mai pensato di sostituirmi a un politico. Ho solo voluto capire cosa accade nel mio paese. La storia, la politica, il progresso dell’uomo e della civiltà. Niente come il cinema può farti conoscere … (continua)

Virtuale… Reale – Canti infuocati d’amore e rivolta
Spazio Poesia: Sigismondo Latrofa
La dedica a Pasolini “mio demone sottile” come tiene a precisare l’autore, apre “Virtuale… Reale – Canti infuocati d’amore e rivolta”, la raccolta di canti di Sigismondo Latrofa, professore di storia e filosofia barese di fede ‘libertaria’ (nella foto sotto a … (continua)

Different Every Time – La biografia autorizzata di Robert Wyatt
Marcus O’Dair
Finalmente vede la luce, nella bella traduzione in italiano a cura del bravo Alessandro Achilli, la monumentale biografia dell’incommensurabile Robert Wyatt, scritta da Marcus O’Dair e che era stata pubblicata nella originaria versione in lingua inglese nel 2014, parallelamente a … (continua)

Firenze Suona – La scena musicale e artistica raccontata dai protagonisti
Elisa Giobbi
Mancava davvero un libro che ci raccontasse quello che è successo a Firenze negli ultimi 30 anni ma ci ha pensato la brava e attenta Elisa Giobbi a colmare questa lacuna con questo “Firenze suona”, 378 pagine d’amore incondizionato per … (continua)