Libri

GROOVES FUNK
Mario Mazzaro
Ecco finalmente un libro che tutte le persone che già suonano il basso da un po’ di tempo possono usare per ampliare, arricchendolo, il proprio bagaglio musicale con grooves pronti da usare in qualunque situazione, utilissimi consigli da seguire e … (continua)

ANTONIONI E LA MUSICA
Roberto Calabretto
Nel suo saggio “Antonioni e la musica” Roberto Calabretto analizza le colonne sonore dei film del regista ferrarese, notando come nella sua produzione cinematografica la musica e il suono hanno assunto un significato diverso e nuovo nel panorama cinematografico non … (continua)

LE RAGAZZE DEL ROCK: 40 ANNI DI ROCK FEMMINILE ITALIANO
Jessica Dainese
Tra i tanti libri usciti in questi anni sulla musica rock italiana mancava un’opera dedicata al rock al femminile, che nel nostro paese ha avuto e ha una sua presenza significativa. “Le ragazze del rock” viene a colmare questa lacuna, … (continua)

iGOD. ISTRUZIONI PER L’USO DI UNA RELIGIONE FAI DA TE
Daniele Bolelli
Sì gente, questo è un libro strano, tratta di religione ma quando lo leggerete, potrebbe essere che ve ne andate a fare una gita al mare insieme alla vostra dolce amica/o, e tutto a un tratto mentre state leggendo iGod … (continua)

NUDI E CRUDI – Terza Parte
Claudio Pescetelli
Giunge al termine la certosina fatica di Claudio Pescetelli volta a ricostruire la storia dei festival pop italiani, un lavoro attento e certosino attraverso il quale l’autore romano si è proposto di <<di ricostruire nel modo più completo possibile lo … (continua)

O CASTA MUSICA
Fabio Zuffanti
C’è stato un tempo in cui Genesis, PFM o ELP potevano dominare le classifiche di vendita, alla radio grazie a personaggi come Massarini, Cascone, Villa, si poteva ascoltare quanto di meglio la musica proponeva in Italia e nel mondo e … (continua)

Due eroi ‘maledetti’ della rivoluzione bolscevica
Vladimir Majakovskij - Aleksandra Kollontaj
O s’io fossi silenzioso, umil tuono… Gemerei stringendo con un brivido l’intrepido eremo della terra… Seguiterò a squarciagola con la mia voce immensa. Le comete torceranno le braccia fiammeggianti,gettandosi a capofitto dalla malinconia. Coi raggi degli occhi rosicchierei le nottis’io … (continua)

Crocodile Rock
Carl Hiaasen
Giornalista e scrittore di noir della Florida, l’americano Carl Hiaasen non ha fino ad ora raccolto da noi l’interesse che merita. Non che i suoi libri non siano stati pubblicati da noi, ci hanno provato a più riprese Interno Giallo, … (continua)

Nuova Storia del Jazz
Alyn Shipton
Non è certo breve il secolo del jazz che il britannico Alyn Shipton ci restituisce nella sua imponente “Nuova storia del jazz”. L’autore, affermato critico musicale del Times e curatore di programmi jazz per radio BBC, vanta una decina di … (continua)

L’Esattore
Petros Markaris
Seconda parte della trilogia che Markaris dedica alla crisi che sta travolgendo il suo Paese, dopo “Prestiti scaduti” uscito l’anno scorso, “L’esattore” ci conduce dentro una società che si sta sgretolando sotto i colpi inferti dal rigorismo economico e dal … (continua)

L’Ebbrezza del Disincanto
Karen Lojelo
‘La felicità è una tortura: massacra quando la ricordi perché sai che è finita’. Una ragazza sola, in fuga, in fuga da se stessa. Un uomo che, al riparo nella sua grande casa, la vita si limita a osservarla dai … (continua)

Battuta di caccia
Jussi Adler-Olsen
Se la qualità media dei gialli scandinavi continua a essere così alta è augurabile che l’invasione degli scaffali delle librerie da parte degli autori nordici non rallenti. Dopo “La donna in gabbia” uscito l’anno scorso, ecco il secondo caso per … (continua)

La Legge dell’Odio
Alberto Garlini
‘Noi che amiamo le vette granitiche e i principi etici non possiamo tollerare uomini e donne che cambiano ruolo sociale da un giorno all’altro, mode sempre più cretine che sostituiscono altre mode da imbecilli, operai che non vogliono lavorare e … (continua)

DANTE E L’ARMONIA DELLE SFERE. LA COMMEDIA, IL ROCK PROGRESSIVO E ALTRI PERCORSI
Fabrizio Galvagni
‘Il rock progressivo anche se figlio del Sessantotto e della contestazione giovanile … non seguì una rottura radicale con la tradizione culturale dell’Ottocento, ma espresse piuttosto il desiderio di appropriarsene secondo una prospettiva nuova e più autentica. Fu quindi una … (continua)

IL GUARITORE
Antti Tuomainen
‘Le regioni meridionali di Italia e Spagna erano state ufficialmente abbandonate al loro destino. Nel Bangladesh sommerso dal mare era scoppiata un’epidemia di peste che minacciava di diffondersi in tutta l’Asia. La contesa fra India e Cina per le riserve … (continua)

ARMONICOMIO: ELOGIO DELL’ARMONICA BLUES
Paolo Ganz
E’ alla sua quarta prova in campo letterario, Paolo Ganz, e sembra ormai brillantemente avviato su una strada in cui si trova certo a suo agio e che conduce in parallelo con la sua attività di musicista alla quale si … (continua)

QUALCOSA DI SCRITTO
Emanuele Trevi
Pasolini è uno degli autori italiani più citati e ricordati, ma paradossalmente è forse in assoluto il meno compreso: incensato da una serie di letture che sfiorano l’agiografia, il poeta e regista è diventato suo malgrado un simbolo, il rappresentante … (continua)

I SOGNI CHE NON SI RICORDANO
Maurizio Pupi Bracali
La figura dell’ispettore Calcagno si distingue dai numerosi altri poliziotti che popolano i noir del bel paese per i suoi modi pacati, la serenità e tranquillità del suo vivere nella provincia in cui è nato, che ama profondamente e in … (continua)

UNA GIUSTIZIA PIU’ SOPPORTABILE
Salvo Barone
Negli ultimi tristi tempi mi è tornato spesso in mente il precedente libro, “Le regole del formicaio”, del giallista siciliano, ma residente da anni a Como, Salvo Barone: mi accade tutte le volte in cui le cronache ci narrano dei … (continua)

DIZIONARIO DELLE COSE PERDUTE
Francesco Guccini
Leggere un libro di Francesco Guccini è come trascorrere la serata in compagnia di un caro vecchio amico. Ascolti la sua voce così familiare e le immagini rubano subito il posto alle parole scritte. I suoni, gli odori, i sapori di una … (continua)