Libri

Hard Rock Emotions
Silvio Ricci
Silvio Ricci racconta a Distorsioni il suo secondo libro, appendice e integrazione del primo, “Hard Rock Story”, uscito nel 1986 su Gammalibri (foto sotto a destra). (P.B.) “Hard Rock Emotions” è un libro che racconta il rock duro in … (continua)

I 101 racconti di Canterbury – Viaggio nella storia di una (non) scena
Valerio D’Onofrio - Valeria Ferro
Canterbury è una piccola cittadina famosa per la sua splendida cattedrale gotica. Dopo l’assassinio nel 1170 dell’arcivescovo Tommaso Becket proprio all’interno della sede episcopale e dopo il grande successo dei “Racconti di Canterbury”, scritti nel XIV sec. da Geoffrey … (continua)

Long Playing – La storia del rock / Lato B – Il ritorno del Rock
Blue Bottazzi
Passo da una mano all’altra, da un comodino all’altro un libro che mi ricorda quale fuoco ci sia dietro alcuni angoli della mia collezione di dischi, quanto lavoro nel metterli insieme, quei pezzi, uno dopo l’altro, negli anni, ma … (continua)

Del sangue e del vino
Ettore Castagna
“Del sangue e del vino”, scritto da Ettore Castagna (antropologo, musicista e insegnante) è ambientato nella Calabria Greca, uno dei luoghi più suggestivi del Mediterraneo, tra la fine del Seicento e i primi anni del Settecento. Dimitri e Agàti, i due protagonisti … (continua)

BARI ROCK DAYS
Pasquale Boffoli - Antonio Rotondo
«La finalità di questo libro è soprattutto quella di descrivere come la Puglia, e in particolare il suo capoluogo Bari, è stata capace di vivere e a volte personalizzare l’evoluzione internazionale della musica giovanile e del rock degli ultimi … (continua)

GIRL IN A BAND
Kim Gordon
Titolo quanto mai azzeccato per l’autobiografia di Kim Gordon, infatti nella sua essenzialità coglie perfettamente qual è il cuore della narrazione. Una narrazione molto intima attraverso la quale l’ex bassista dei Sonic Youth ripercorre le tappe più importanti della sua … (continua)

NO MORE PAIN
Antonio Cecchi
«In quel tour avrei amato e odiato con tutta la mia forza me stesso e la band in cui ormai suonavo quasi da dieci anni e nelle cui idiosincrasie mi rispecchiavo appieno; avrei toccato vette indicibili con amici sinceri sparsi … (continua)

IL DELITTO DEL CONTE NEVILLE
Amélie Nothomb
“Presto lei darà una grande festa a casa sua durante la quale ucciderà uno degli invitati, ma stia tranquillo, andrà tutto per il meglio”. Queste parole, rivolte da una chiromante al decaduto e sbigottito conte Neville, sono l’assunto … (continua)

“Soul Books”: Marvin Gaye, Il sogno spezzato – Otis Redding, La musica è viva
Carlo Babando - Alberto Castelli
Mai troppo celebrato, il soul. Sempre troppo confinato fra i rivoli di memoria di chi ha qualche anno sulle spalle o nei margini stretti di qualche spot pubblicitario, privato della sua storia, che è invece, sempre, una storia bellissima … (continua)

4 EVER – JOHN PAUL GEORGE RINGO
Eleonora Bagarotti
Nonostante siano passati oltre quarant’anni dallo scioglimento dei Beatles (risale al 10 aprile 1970 lo storico annuncio di Paul McCartney su una fine, di fatto già avvenuta da almeno un anno), la loro “attualità” non ha mai conosciuto pause: basti … (continua)

Da questa parte del mare
Gianmaria Testa
“Da questa parte del mare” non è solo un bellissimo album di Gianmaria Testa del 2006, (vincitore anche del Premio Tenco come miglior album dell’anno) ma è anche il titolo di un libro che lo stesso Testa ha voluto pubblicare … (continua)

Giorgio Gaber su carta
Nando Mainardi - Reinhold Kohl
Due libri tra immagini e illusioni sul grande artista inventore del Teatro-Canzone – Nando Mainardi: “La magnifica illusione. Giorgio Gaber e gli anni ‘70” (Vololibero Edizioni, Uscita: 22 Marzo 2016 – Pagg. 208, 16.50 euro) – Reinhold Kohl: “Giorgio … (continua)

Non E’ Tempo di Morire
Leonardo Gori
No, non è la biografia di un gruppo rock. E’ un romanzo giallo, “Non E’ Tempo di Morire”. Chi conosce le precedenti avventure di Bruno Arcieri, sa bene quanto sia stretto il legame del protagonista di questo e di altri … (continua)

CITY BLUES
Vittorio Bongiorno
«Los Angeles, Berlino, Detroit: un triangolo magico dove musicisti, artisti, architetti, puttane e figli di puttana hanno intrecciato le loro vite lungo un secolo nemmeno tanto breve che ha prodotto la musica più travolgente, l’architettura più inventiva, la letteratura più … (continua)

Superonda – Storia segreta della musica italiana
Valerio Mattioli
Intanto si può iniziare a proporre una descrizione di questo volume (di ben 650 pagine, esclusa bibliografia finale) dicendo che per una serie di equilibri aerodinamici ben congeniati risulta essere leggero. Non solo per il suo formato quasi tascabile … (continua)

Dura solo un attimo, la gloria. La mia vita
Dino Zoff
“Sembro freddo, ma no, non lo sono. Ho soltanto imparato a essere equliibrato, a controllare, a parare anche le emozioni. Solo due volte non ci sono riuscito: quando è nato mio figlio Marco, il giorno più bello della … (continua)

Space is the Place
Massimo Padalino
Storie di spazio, storie di spazi. La storia che ci racconta l’Autore in “Space is the Place” è una storia vasta e senza confini, imbevuta di un pizzico di follia o evanescente, profonda e avvincente, rocambolesca e affascinante, piena di mistero … (continua)

IL ROMANZO DI GREGORIO
Francesco Biamonti
Se bisogna dare credito alla presunta avarizia ligure, Francesco Biamonti non sfugge a questa regola. E non lo diciamo dal punto di vista umano, poiché in quel senso non lo conosciamo (benché vi sia stato un fugace incontro nel … (continua)

RACCONTO DALLA TERRAFERMA
Sergio Spampinato
Lo storico Eric J.Hobsbawm, nel suo saggio “L’invenzione della Tradizione”, ha analizzato il significato delle tradizioni e del loro fondamento creativo di fatti e credenze. Sergio Spampinato, collaboratore di Distorsioni webmagazine, all’esordio sulla breve distanza con “Racconto dalla Terraferma”, parte proprio da … (continua)

ROCK OLTRE CORTINA. Beat, Prog, Psichedelia e altro nei paesi del Blocco Comunista 1963-1978.
Alessandro Pomponi
«Ho scoperto così un mondo vastissimo di musica, di suoni e di opere rock, di valore enorme e del tutto ignorato nel resto del mondo. Ignorato perfino ai giorni nostri, in cui si tende a rivalutare – talvolta anche esageratamente … (continua)