Libri

SOUND UNBOUND, Musica Digitale e cultura del sampling
Paul D. Miller
«Viviamo in un’era in cui la citazione e il campionamento operano a livello talmente profondo che l’archeologia di ciò che può essere chiamato conoscenza fluttua in un reame oscuro tra il reale e l’irreale» (Paul D. Miller). Il discorso sul riuso, … (continua)

NON SPARATE SUL PIANISTA – Note sul piano jazz
Paolo Carradori
Il pianoforte come elemento centrale e decisivo per la nascita e le evoluzioni degli stili del jazz. Su quest’ impalcatura, il critico musicale (nonchè animatore della Greedo Music Project) Paolo Carradori sviluppa questo breve saggio sull’importanza del pianoforte in una storia … (continua)

GIL SCOTT-HERON, The Bluesologist – Storia e discografia del padre del rap
Antonio Bacciocchi
“Non so come e non ricordo bene quando, ma so perché ho incominciato ad amare Gil Scott-Heron”. Con queste appassionate parole Antonio Bacciocchi, batterista veterano della scena mod che può vantare di aver aperto ai Clash, Siouxsie e Manu Chao, … (continua)

Assassini di sbirri
Frederic Fajardie
Dobbiamo alla piccola e combattiva casa editrice sarda Aìsara il merito di averci fatto scoprire, dopo gli impedibili noir di Andre Héléna, un altro autore francese da noi fino ad ora sconosciuto: Frédéric Fajardie, nato a Parigi nel 1947 e … (continua)

Nudi e crudi! Piccola storia dei Festival Pop italiani
Claudio Pescetelli
Vol. 2°: giugno 1972 / settembre 1974 (pp. 152, €. 12,00) Giunge, a distanza da un anno dal precedente, questo secondo volume della meritoria opera di indagine che Claudio Pescetelli, appassionato viaggiatore nel passato musicale italiano … (continua)

La gamba sinistra di Joe Strummer
Caryl Férey
Ex militante dell’IRA, guercio a causa di un colpo di calcio di fucile mollatogli da un soldato di sua maestà britannica, fan dei Clash, da quando è morto Joe Strummer e la moglie lo ha abbandonato ha perso ogni interesse … (continua)

Retromania: Musica, Cultura Pop e la nostra ossessione per il passato
Simon Reynolds
Il libro di Simon Reynolds (già autore del monumentale “Post Punk. 1978-1984”) coglie un aspetto fondamentale della cultura pop, nel senso più ampio del termine, degli ultimi dieci anni: l’ossessione per il passato, in tutte le sue forme, ciclicamente riproposto, … (continua)

Rebel Youth
Karlheinz Weinberger
‘Karlheinz Weinberger was from Switzerland??! You gotta be kidding me’. In questo modo si apre la prefazione del regista John Waters al libro che raccoglie le foto dei giovani rocker svizzeri di Karlheinz Weinberger, “Rebel Youth”, uscito negli Stati Uniti … (continua)