Goodbye

Morte Di Un Poeta Dell’Ombra
Leonard Cohen
1934 – 2016 Vi sono artisti che tracciano la via per le generazioni future, senza volerlo. Sentieri di luce scavati nella tenebra, splendore carsico che … (continua)

La più eccentrica icona anni ’80
Pete Burns (Dead or Alive)
1959 – 2016 Se n’è andato domenica 23 Ottobre 2016, per un attacco cardiaco, a soli 57 anni (ma in realtà si era “spento” da tempo) Pete Burns. Del … (continua)

L’ultima leggenda musicale jamaicana
Prince Buster
1938 – 2016 Prince Buster, con lui se ne … (continua)

Il soffio divino
Toots Thielemans
1922 – 2016 Di Jean-Baptiste “Toots” Thielemans ricordiamo il sorriso, aperto, autentico e sincero, sotto le spesse lenti dei suoi occhiali, il soffio leggero delle labbra sulla … (continua)

Il lato marcio di New York
Alan Vega
1938 – 2016 Il primo a renderlo noto è stato Henry Rollins nel suo sito, in seguito alla comunicazione della famiglia: ieri, 16 Luglio … (continua)

American Style
Lonnie Mack
1941 – 2016 Un altro grande del blues e del rock se ne è andato il 21 Aprile 2016, una brutta abitudine sempre più frequente in questi … (continua)

La rivoluzione di una Gibson ES295
Scotty Moore
1931 – 2016 Il mondo del rock ‘n roll venne rivoluzionato da una chitarra jazz. Una Gibson ES295 elettrica col corpo vuoto. Un corpo tutto da riempire, … (continua)

Il geniale folletto di Minneapolis
Prince
1958 – 2016 A … (continua)

Come fanno le mongolfiere…
Gianmaria Testa
1958 – 2016 Gianmaria Testa nasce a fine anni ’50 nelle langhe in Piemonte in una famiglia che lo incoraggia a studiare musica come autodidatta. Sceglie … (continua)

Arrivederci a un paroliere, e molto altro
Giorgio Calabrese
1929 – 2016 C’è un titolo in questo saluto, un titolo tra i tanti belli che portano la sua firma e che sono la spina dorsale della vecchia canzone leggera … (continua)

Il jazz delle pampas
Gato Barbieri
1934 – 2016 L’ultimo soffio di sax nelle pampas sconfinate dell’improvvisazione. Con la perdita di Leandro “Gato” Barbieri se ne va un lembo di storia del jazz che ha saputo … (continua)

Thunderclap Newman
Andy Newman
1943 – 2016 Il cantante e pianista Andy Newman (al centro nella foto), incise nel 1969, insieme alla band cui diede il nome, Thunderclap Newman [con John “Speedy” Keen (vocals, drums, … (continua)

Un grande protagonista della cultura e del teatro italiani
Paolo Poli
1929 – 2016 MEMORIES Fra i tantissimi incontri che ho fatto negli anni, sia per motivi professionali, sia, diciamolo pure senza pudore, … (continua)

Ciao Federico…
Federico Porta (redattore di Distorsioni webmagazine)
1968 – 2016 Questa mattina è venuto a mancare all’improvviso Federico Porta, ex redattore, recensore e figura fondamentale nella storia di Distorsioni. Federico è stato uno dei traghettatori dal vecchio … (continua)

Ebbro di tastiere
Keith Emerson
1944 – 2016 La notizia è di quelle che fanno balzare il cuore in gola a qualsiasi appassionato di musica, che sia o meno fan dell’artista in … (continua)

La ‘beautiful mind’ che cambiò la musica
George Martin
1926 – 2016 I giovani talentosi Beatles si avvalsero più che proficuamente dell’assistenza creativa di George Martin -nominato manager dell’etichetta Parlophone nel 1955- sin dal loro storico primo singolo Love Me Do (5 Ottobre 1962), poi incluso … (continua)

L’occhio dei Tuxedo Moon
Bruce Geduldig
1953 – 2016 Bruce Geduldig, artista visuale, musicista, attore, se ne è andato il 7 Marzo 2016, nel giorno del suo 63° compleanno, a Sacramento, … (continua)

Coerenza e passione professionali
Maria Laura Giulietti
1958 – 2016 Maria Laura Giulietti è stata una vera e propria pioniera del giornalismo e della critica musicale rock italiani declinati al femminile. Se ne va purtroppo giovanissima, a … (continua)

Aeroplani e navicelle spaziali
Paul Kantner
– San Francisco, 17 marzo 1941- – San Francisco, 28 gennaio 2016 – Paul ‘Lorin’ Kantner, uno dei fari della cultura musicale acida psichedelica della West Coast americana, se ne è andato a 74 anni, nella sua natìa San Francisco, per una complicazione … (continua)

Una vita meravigliosa
Black (Colin Vearncombe)
1962-2016 ‘No need to laugh or cry, it’s wonderful, wonderful life’. Non c’è bisogno di ridere o piangere, è una vita meravigliosa. A causa delle … (continua)