Libri

BARTLEBY E COMPAGNIA
Enrique Vila–Matas
Molti pensano che i grandi scrittori non esistano più, che l’arte del romanzo dopo la metà del ‘900 non abbia più avuto ragione di esistere. Sbagliano, fortunatamente. Grandi scrittori esistono anche tra i viventi (consideriamo viventi anche Roberto Bolano … (continua)

RITRATTI IN JAZZ
Murakami Haruki - Wada Makoto
Frequentando i social networks si nota facilmente come tra gli scrittori più amati ci sia Murakami Haruki, perennemente in odore di premio Nobel. I lettori lo amano per lo stile flessuoso e ricco di metafore, per le trame complesse … (continua)

GLI ALTRI OTTANTA. RACCONTI DALLA GALASSIA POST-PUNK ITALIANA
Livia Satriano
Livia Satriano è una giovane autrice napoletana che si occupa di musica, cultura visiva e comunicazione, con all’attivo già alcune pubblicazioni nel campo dell’approfondimento di taluni fenomeni musicali tematici, italiani e internazionali: “No Wave. Contorsionismi E Sperimentazioni Dal CBGB Al … (continua)

PIERO UMILIANI: IN PAROLE E MUSICA
Andrea Campanella
Questo breve ed essenziale volumetto non vuole solo provare a tracciare la biografia e gli episodi più significativi della vita di Piero Umiliani, vuole mettere in risalto e far rivalutare le grandi intuizioni e gli intenti che ne caratterizzarono … (continua)

I 100 MIGLIORI DISCHI DEL PROGRESSIVE ITALIANO
Mox Cristadoro
Come mai in questi anni del nuovo millennio quella musica nata in un paese periferico per il rock come l’Italia e successivamente etichettata come progressive sta conoscendo un interesse sempre crescente? Si moltiplicano le ristampe, non solo in cd, ma … (continua)

Long Playing, una storia del Rock (lato A: anni sessanta e dintorni)
Blue Bottazzi
Pur essendo una giornalista professionista, non è semplice – né sarebbe etico – recensire un libro di cui sono stata “testimone”, pagina dopo pagina (anzi, ora che ci penso sin dall’idea iniziale, che man mano si faceva sempre più concreta … (continua)

Libro Lambro – i festival giovanili
Francesco Schianchi - Franz Di Cioccio
Nell’immaginario collettivo la Festa del Proletariato Giovanile di Parco Lambro del 1976 è fondamentalmente legata all’immagine di bande di giovanotti che giocano a calcio con un pollo congelato. Ma ovviamente i quattro giorni, dal 26 al 29 giugno, in cui … (continua)

IF YOU LIKE THE RAMONES …
Peter Aaron
L’ 1 Agosto 2013 la casa editrice americana Backbeat Books (Milwaukee, WI) ha pubblicato “If You Like the Ramones . . . Here Are Over 200 Bands, CDs, Films, and Other Oddities That You Will Love” per la ‘If You Like Series’. … (continua)

L’estate di Sgt. Pepper. Come i Beatles e George Martin crearono Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band
George Martin
Che Sir George Martin venga considerato il “quinto Beatle” lo sappiamo ormai tutti, per lo meno per sentito dire. Sappiamo anche, più o meno genericamente, che il suo lavoro come produttore è stato importantissimo per la band di Liverpool. Ma … (continua)

COSTRETTI A SANGUINARE
Marco Philopat
Continua il ripescaggio di Distorsioni di validi libri usciti negli anni scorsi, a cura di Alfredo Sgarlato: ci auguriamo sia di vostro gradimento. Prima edizione: Shake Edizioni Underground, 1997 “Il romanzo del punk italiano 1977-1984”, questo è il … (continua)

LA ZONA
Mathias Enard
Continua il ripescaggio di Distorsioni di validi libri usciti negli anni scorsi, a cura di Alfredo Sgarlato: ci auguriamo sia di vostro gradimento. Alla sua uscita in Francia, nel 2008, “La Zona”, quarto romanzo di Mathias Enard (n. 1972), è … (continua)

1Q84
Murakami Haruki
Murakami Haruki è uno scrittore giapponese nato a Kyoto negli anni immediatamente successivi alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1987 ha acquisito la notorietà con “Norwegian Wood”, consolidandola nel 2002 con “Kafka sulla spiaggia” e consacrandola definitivamente nel 2009 … (continua)

ALL THE MADMEN. IL LATO OSCURO DEL ROCK BRITANNICO
Clinton Heylin
Qual è il legame che unisce follia, droga e genio creativo? E soprattutto esiste questo legame? Due domande cruciali per tentare di comprendere passaggi e personaggi cruciali della storia del rock. Domande a cui dà una sua risposta il … (continua)

FREAK OUT! La mia vita con Frank Zappa
Pauline Butcher
Nella storiografia rock (e non solo) c’è un ambito particolarmente affollato di titoli. E’ quello delle biografie scritte da personaggi di secondo piano, che hanno avuto a che fare con la star di turno nei modi più diversi. Dalle fidanzate … (continua)

BOURBON & VIAGRA
Giorgio Boratto
<<Mamma, non lasciare che i tuoi figli crescano fino ad essere cowboy / Non lasciarli prendere chitarre e guidare vecchi camion / Falli diventare medici, avvocati, e così via / Mamma, non lasciare che i tuoi bambini crescano fino ad … (continua)

PLEASED TO MEET YOU. SPIGOLATURE POP
Massimo Cotto
Impresa ardua sintetizzare la carriera di Massimo Cotto, sembra impossibile che in cinquant’anni di vita una singola persona abbia potuto fare tutto quello che la voce di Wikipedia a lui dedicata elenca. Qui basterà dire che Cotto conosce come pochi … (continua)

CHITARRE.L’ENCICLOPEDIA COMPLETA DEI MARCHI E DEI MODELLI CHE HANNO FATTO LA STORIA
Terry Burrows
La Mondadori ha pubblicato nel 2013 questo libro illustrato intitolato “Chitarre. L’enciclopedia completa dei marchi e dei modelli che hanno fatto la storia”, che ripercorre la storia dello strumento a partire dal secolo scorso, dalla sua nascita – anche se … (continua)

Premio Nobel 2013 per la letteratura
Alice Munro
Il premio Nobel per la letteratura spesso dà adito a polemiche particolarmente oziose. Un’accusa ricorrente è quella di fare troppo da talent scout a perfetti sconosciuti, salvo poi ricredersi quando fa conoscere perle come le poesie di Wislawa Szimborska o … (continua)

Precursore del pensiero moderno
Spazio Filosofia: L'Esistenzialismo
Nonostante le sue convinzioni cristiane, Soren Kierkegaard viene generalmente considerato il primo esistenzialista per aver definito “spaventosa” la visione umana che lega casualità e indifferenza al pensiero di universo. Verso la fine del 1800 (Kierkegaard, danese, visse nella prima metà … (continua)

L’ULTIMA VACANZA: A MEMOIR
Gil Scott Heron
Il nome di Gil Scott-Heron, in un modo o nell’altro – che abbiate semplicemente una certa familiarità con la cultura afroamericana del novecento, o che invece vi sia capitato sotto gli occhi qualche anno fa quel “I’m New Here” rimasticato … (continua)