Cinema

Good Vibrations
Lisa Barros D’Sa - Glenn Leybur
E’ un film che mi ha emozionato un bel po’ “Good Vibrations”, proiettato al Torino Film Festival nella sezione Festa mobile. Diretto, genuino, appassionato come ormai pochi film riescono a essere, ma è soprattutto la storia che racconta a colpire … (continua)

Holy Motors
Leos Carax
Snobbato dalla giuria dell’ultimo festival di Cannes (dove era stato presentato in concorso), che in sede di premiazione ha preferito trasformare la Palma d’oro in un premio “alla carriera” a Michael Haneke (che ha vinto il massimo premio con un … (continua)

Hendrix 70 – Live at Woodstock
Michael Wadleigh
Buon Compleanno Jimi. A festeggiarlo migliaia di spettatori nei cinema di tutt’Italia nel giorno del suo settantesimo compleanno. Solo il 27 novembre, infatti, è andato in programmazione nelle sale italiane “Hendrix 70 – Live at Woodstock” un documentario diretto da … (continua)

Anteprima 30° Torino Film Festival: Shopping Tour
Mikhail Brashinsky
30° Torino Film Festival (23 novembre – 1 dicembre 2012) SHOPPING TOUR Le notizie giornalistiche circolate quest’estate sulla presunta invasione di zombie che negli Stati Uniti pare abbiano ormai l’abitudine di nutrirsi di inermi concittadini devono aver fatto parecchio … (continua)

Anteprima 30° Torino Film Festival: Ruby Sparks
Jonathan Dayton - Valerie Faris
Eccovi in esclusiva e anteprima la recensione di “Ruby Sparks”, presentato alla 30a edizione del Torino Film Festival, in uscita nelle sale il 6 dicembre 2012: la prima recensione della nostra inviata Rossana Morriello a questa importante kermesse. (P.W.B.) RUBY … (continua)

Argo
Ben Affleck
“Argo fuck yourself” è proprio il caso di dire. Così, nelle battute finali del film Argo, Alan Arkin nei panni di un navigato produttore hollywoodiano, esulta per la riuscita della missione dopo un crescendo di tensione che fanno volare via … (continua)

L’intervallo
Leonardo di Costanzo
Presentato nella sezione “Orizzonti” dell’ultimo festival di Venezia, L’Intervallo è una piccola sorpresa, e porta attenzione su un nome, quello del regista Leonardo Di Costanzo, documentarista molto stimato all’estero (e ignoto al pubblico italiano; ma questo, purtroppo, non ci stupisce), … (continua)

C’era Una volta In America
Sergio Leone
Torna in sala dopo 28 anni C’era una volta in America, ultimo film di Sergio Leone, suo testamento cinematografico e summa di tutta una carriera. Quattro ore e sedici minuti di film che restituiscono al pubblico l’opera così come l’aveva … (continua)

Led Zeppelin “Celebration Day” – Live From London 2007
Dick Carruthers
Era atteso da cinque anni. Da quel fatidico 10 dicembre 2007 in cui la suprema ombra del Dirigibile oscurò la sonnolenta città di Londra e le folgori dei Signori del Tuono infiammarono la O2 Arena. Nell’anno 2012, il giorno 17 … (continua)

Reality
Matteo Garrone
Con “Reality” (Grand Prix all’ultimo Festival di Cannes) Matteo Garrone mette in scena una parabola dai toni fiabeschi che ci pone dinanzi al problema primordiale dell’arte e del pensiero estetico: il rapporto tra realtà è finzione. Reality, dunque, da intendersi … (continua)

Gebo Et L’ombre
Manoel de Oliveira
Manoel De Oliveira, centoquattro anni a dicembre, torna alla Mostra del Cinema di Venezia con un nuovo film, fuori concorso, “Gebo et l’ombre”, adattamento di una pièce teatrale di Raul Brandão del 1923. In uno squallido appartamento vive una povera … (continua)

E’ stato il figlio
Daniele Ciprì
Ciprì, senza Maresco, sforna un film che convince solo a metà. A noi, fan di vecchissima data del regista palermitano, “È stato il figlio” ci ha lasciato, più che il proverbiale amaro in bocca (ché il film in fondo ha i … (continua)

69. Mostra del Cinema di Venezia: Pietà
Kim Ki-duk
“Pietà” di Kim Ki-duk è il vincitore del Leone d’Oro per il miglior film alla 69. Mostra del cinema di Venezia che si è conclusa pochi giorni fa. La statuetta non arriva a sorpresa per questa nuova opera di Kim … (continua)

69. Mostra del Cinema di Venezia: Bella addormentata
Marco Bellocchio
Il cinema di Marco Bellocchio impressiona sempre per il coraggio, delle storie e soprattutto delle immagini. Bella Addormentata, presentato in concorso alla 69a Mostra del Cinema di Venezia non è da meno, colpisce nel segno e resta impresso nell’anima dello … (continua)

I più grandi di tutti
Carlo Virzì
I più grandi di tutti sono stati i Pluto, gruppo rock di Rosignano, il film è ambientato in provincia di Livorno, una delle più fertili per la musica indie italiana, o almeno questo è quello che pensa il giovane e … (continua)

Anvil! The story of Anvil
Sacha Gervasi
Il mondo della musica è pieno di meteore, di fenomeni momentanei e passeggeri, di one hit wonders che dopo il warholiano quarto d’ora di celebrità, tornano nell’anonimato da cui erano venuti. In un certo senso la cosa è anche rassicurante … (continua)

Umbria Film Festival – XVI Edizione, 11 – 15 luglio 2012, Montone (PG)
Raccontare dell’Umbria Film Festival, giunto alla XVI edizione, e da poco conclusosi con straordinario e meritato successo, rappresenta il rinnovarsi di un’emozione. Cinque giorni di cinema, anteprime, musica, enogastronomia e incontri, che vedono pubblico, addetti ai lavori e artisti fondersi … (continua)

Quijote
Mimmo Paladino
In una scena chiave del film “Il regista di matrimoni” di Marco Bellocchio, il personaggio interpretato da Gianni Cavina (un regista fallito, che inscenata la propria morte, assiste interdetto al recupero postumo della propria opera) fà un’affermazione che racchiude una … (continua)

Take Shelter
Jeff Nichols
Viene finalmente distribuito in Italia, con un anno di ritardo, “Take Shelter”, opera seconda del regista statunitense Jeff Nichols, giovane cineasta (classe 1972) di grande talento visivo e narrativo (presente a Cannes 2012 con il suo ultimo film “Mud”), in … (continua)

Il passato del cinema d’oggi: Drive, Super 8, The Artist
Nel suo ultimo libro, “Retromania”, Simon Reynolds indaga l’ossessione per il passato che il mondo della musica ha riscoperto nell’ultimo decennio, ossessione che – al di là della rielaborazione di meccanismi e, molto spesso, stereotipi da sempre presenti nella musica … (continua)