Cinema

Led Zeppelin “Celebration Day” – Live From London 2007
Dick Carruthers
Era atteso da cinque anni. Da quel fatidico 10 dicembre 2007 in cui la suprema ombra del Dirigibile oscurò la sonnolenta città di Londra e le folgori dei Signori del Tuono infiammarono la O2 Arena. Nell’anno 2012, il giorno 17 … (continua)

Reality
Matteo Garrone
Con “Reality” (Grand Prix all’ultimo Festival di Cannes) Matteo Garrone mette in scena una parabola dai toni fiabeschi che ci pone dinanzi al problema primordiale dell’arte e del pensiero estetico: il rapporto tra realtà è finzione. Reality, dunque, da intendersi … (continua)

Gebo Et L’ombre
Manoel de Oliveira
Manoel De Oliveira, centoquattro anni a dicembre, torna alla Mostra del Cinema di Venezia con un nuovo film, fuori concorso, “Gebo et l’ombre”, adattamento di una pièce teatrale di Raul Brandão del 1923. In uno squallido appartamento vive una povera … (continua)

E’ stato il figlio
Daniele Ciprì
Ciprì, senza Maresco, sforna un film che convince solo a metà. A noi, fan di vecchissima data del regista palermitano, “È stato il figlio” ci ha lasciato, più che il proverbiale amaro in bocca (ché il film in fondo ha i … (continua)

69. Mostra del Cinema di Venezia: Pietà
Kim Ki-duk
“Pietà” di Kim Ki-duk è il vincitore del Leone d’Oro per il miglior film alla 69. Mostra del cinema di Venezia che si è conclusa pochi giorni fa. La statuetta non arriva a sorpresa per questa nuova opera di Kim … (continua)

69. Mostra del Cinema di Venezia: Bella addormentata
Marco Bellocchio
Il cinema di Marco Bellocchio impressiona sempre per il coraggio, delle storie e soprattutto delle immagini. Bella Addormentata, presentato in concorso alla 69a Mostra del Cinema di Venezia non è da meno, colpisce nel segno e resta impresso nell’anima dello … (continua)

I più grandi di tutti
Carlo Virzì
I più grandi di tutti sono stati i Pluto, gruppo rock di Rosignano, il film è ambientato in provincia di Livorno, una delle più fertili per la musica indie italiana, o almeno questo è quello che pensa il giovane e … (continua)

Anvil! The story of Anvil
Sacha Gervasi
Il mondo della musica è pieno di meteore, di fenomeni momentanei e passeggeri, di one hit wonders che dopo il warholiano quarto d’ora di celebrità, tornano nell’anonimato da cui erano venuti. In un certo senso la cosa è anche rassicurante … (continua)

Umbria Film Festival – XVI Edizione, 11 – 15 luglio 2012, Montone (PG)
Raccontare dell’Umbria Film Festival, giunto alla XVI edizione, e da poco conclusosi con straordinario e meritato successo, rappresenta il rinnovarsi di un’emozione. Cinque giorni di cinema, anteprime, musica, enogastronomia e incontri, che vedono pubblico, addetti ai lavori e artisti fondersi … (continua)

Quijote
Mimmo Paladino
In una scena chiave del film “Il regista di matrimoni” di Marco Bellocchio, il personaggio interpretato da Gianni Cavina (un regista fallito, che inscenata la propria morte, assiste interdetto al recupero postumo della propria opera) fà un’affermazione che racchiude una … (continua)

Take Shelter
Jeff Nichols
Viene finalmente distribuito in Italia, con un anno di ritardo, “Take Shelter”, opera seconda del regista statunitense Jeff Nichols, giovane cineasta (classe 1972) di grande talento visivo e narrativo (presente a Cannes 2012 con il suo ultimo film “Mud”), in … (continua)

Il passato del cinema d’oggi: Drive, Super 8, The Artist
Nel suo ultimo libro, “Retromania”, Simon Reynolds indaga l’ossessione per il passato che il mondo della musica ha riscoperto nell’ultimo decennio, ossessione che – al di là della rielaborazione di meccanismi e, molto spesso, stereotipi da sempre presenti nella musica … (continua)

The Blues Brothers – edizione digitale
John Landis
Partiamo da un presupposto: per quello che mi riguarda, rivedere “The Blues Brothers” al cinema dopo tanti anni è stata anche e soprattutto una bella occasione per un piccolo ritrovo di famiglia. E debbo chiedere scusa a chi era con … (continua)

The Blues Brothers
John Landis
“Usavano lo scantinato perchè era un posto segreto e perchè l’eco rendeva il loro suono bello sporco, come se Howlin’ Wolf e Little Walter stessero suonando a tutto volume in un brutto sogno in grado di propagarsi nella stanza fredda. … (continua)

Addio a Giuseppe Bertolucci (Parma 27/2/1947- Diso 16/6/2012)
Quando un artista ha un padre e un fratello maggiore di grande talento è facile pensare che abbia avuto la strada spianata. Non è il caso di Giuseppe Bertolucci, che è stato un ottimo regista, dotato di talento e sensibilità, … (continua)

SOGNI (Konna Yume Wo Mita)
Akira Kurosawa
Il poeta-imperatore del cinema giapponese, Akira Kurosawa, ci dona un’immensa parabola sulla bellezza della natura minacciata dall’intervento di un’umanità sempre più distruttiva. “Sogni”(Konna Yume wo mita, 1990), diviso in otto episodi, è uno degli ultimi capolavori di questo grande autore, … (continua)

COSMOPOLIS
David Cronenberg
Eric Packer, giovanissimo squalo della finanza, decide di andare a tagliarsi i capelli dal vecchio barbiere di suo padre, in un giorno in cui New York sembra impazzita: la visita del presidente degli Stati Uniti e il funerale di una … (continua)

DARK SHADOWS
Tim Burton
La premiata ditta Burton-Depp (e Bonham Carter) torna al cinema con “Dark Shadows”, adattamento cinematografico di una fortunata horror-soap-opera degli anni Sessanta. Tornano sullo schermo le vicende di Barnabas Collins, vittima della maledizione della bella strega Angelique, che, respinta sentimentalmente, … (continua)

IL PRIMO UOMO
Gianni Amelio
Amelio-Camus: già dalla locandina il film chiarisce subito le sue intenzioni. Il nome dell’autore del romanzo (l’ultimo, incompiuto) da cui è tratto il film di Gianni Amelio pare star lì a ricordarci la sua presenza, e – affiancato al nome … (continua)

Diaz – Don’t clean up this blood
Daniele Vicari
Orrore, sgomento, disperazione, vergogna. Forse non esistono termini che possono definire la reazione alla visione del discusso film di Daniele Vicari. Mentre stiamo scrivendo ci tremano ancora le mani ripensando alle due ore di proiezione appena passate, due ore nelle quali … (continua)