Cinema

The Blues Brothers – edizione digitale
John Landis
Partiamo da un presupposto: per quello che mi riguarda, rivedere “The Blues Brothers” al cinema dopo tanti anni è stata anche e soprattutto una bella occasione per un piccolo ritrovo di famiglia. E debbo chiedere scusa a chi era con … (continua)

The Blues Brothers
John Landis
“Usavano lo scantinato perchè era un posto segreto e perchè l’eco rendeva il loro suono bello sporco, come se Howlin’ Wolf e Little Walter stessero suonando a tutto volume in un brutto sogno in grado di propagarsi nella stanza fredda. … (continua)

Addio a Giuseppe Bertolucci (Parma 27/2/1947- Diso 16/6/2012)
Quando un artista ha un padre e un fratello maggiore di grande talento è facile pensare che abbia avuto la strada spianata. Non è il caso di Giuseppe Bertolucci, che è stato un ottimo regista, dotato di talento e sensibilità, … (continua)

SOGNI (Konna Yume Wo Mita)
Akira Kurosawa
Il poeta-imperatore del cinema giapponese, Akira Kurosawa, ci dona un’immensa parabola sulla bellezza della natura minacciata dall’intervento di un’umanità sempre più distruttiva. “Sogni”(Konna Yume wo mita, 1990), diviso in otto episodi, è uno degli ultimi capolavori di questo grande autore, … (continua)

COSMOPOLIS
David Cronenberg
Eric Packer, giovanissimo squalo della finanza, decide di andare a tagliarsi i capelli dal vecchio barbiere di suo padre, in un giorno in cui New York sembra impazzita: la visita del presidente degli Stati Uniti e il funerale di una … (continua)

DARK SHADOWS
Tim Burton
La premiata ditta Burton-Depp (e Bonham Carter) torna al cinema con “Dark Shadows”, adattamento cinematografico di una fortunata horror-soap-opera degli anni Sessanta. Tornano sullo schermo le vicende di Barnabas Collins, vittima della maledizione della bella strega Angelique, che, respinta sentimentalmente, … (continua)

IL PRIMO UOMO
Gianni Amelio
Amelio-Camus: già dalla locandina il film chiarisce subito le sue intenzioni. Il nome dell’autore del romanzo (l’ultimo, incompiuto) da cui è tratto il film di Gianni Amelio pare star lì a ricordarci la sua presenza, e – affiancato al nome … (continua)

Diaz – Don’t clean up this blood
Daniele Vicari
Orrore, sgomento, disperazione, vergogna. Forse non esistono termini che possono definire la reazione alla visione del discusso film di Daniele Vicari. Mentre stiamo scrivendo ci tremano ancora le mani ripensando alle due ore di proiezione appena passate, due ore nelle quali … (continua)

The Artist
Michel Hazanavicius
Non capirò mai i giurati dell’Academy, non che la cosa mi faccia perdere il sonno o cose simili, ma dopo decenni di premiazioni delle ambite statuette, riesco sempre a meravigliarmi o stupirmi del comportamento dei votanti, nemmeno si trattasse degli ottusi … (continua)

I colori della passione (The Mill and the Cross)
Lech Majewski
I colori della passione (The Mill and the Cross), Regia: Lech Majewski, con: Rutger Hauer, Charlotte Rampling, Michael York, Joanna Litwin e Oskar Huliczka. Polonia-Svezia 2011.Uscita italiana: 30 marzo 2012. Ne “I colori della passione” (“The mill and the cross”) Lech … (continua)

Romanzo di una strage
Marco Tullio Giordana
Romanzo di una strage (drammatico, Italia 2012, 129 min) Regia di Marco Tullio Giordana, Uscita: 30 Marzo 2012 con Valerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Michela Cescon, Laura Chiatti, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Giorgio Colangeli, Omero Antonutti, Thomas Trabacchi, Giorgio Tirabassi, Fausto Russo Alesi, … (continua)

FAUST
Alexandr Sokurov
“Faust”, Russia, 2011 – Regia: Alexandr Sokurov – Interpreti: Johannes Zeiler, Anton Adasinsky, Isolda Dychauk, Hanna Schygulla – Durata 134 min. Con “Faust” Alexandr Sokurov termina la sua tetralogia cinematografica dedicata al potere, iniziata con “Moloch” (1999), e proseguita con “Taurus” (2001) ed … (continua)

Cesare deve morire
Paolo e Vittorio Taviani
Regia di Paolo e Vittorio Taviani. Con: Cosimo Rega, Salvatore Striano, Giovanni Arcuri, Antonio Frasca, Juan Dario Bonetti, Vittorio Parrella, Rosario Majorana, Vincenzo Gallo, Gennaro Solito, Francesco Carusone. Nazione: Italia Durata: 76 min. Uscita: 2 marzo 2012, Distribuzione: Sacher. “Cesare deve morire”, ultimo film … (continua)

Mother of Rock: Lillian Roxon
Paul Clarke
Lowlands Media (Documentario, 74’, uscita in Italia: 20 febbraio 2012) Lillian Roxon, per come l’ho ‘conosciuta’ attraverso “Mother of Rock”, era innanzitutto una persona indomita, naturalmente portata a non riconoscersi in nessun dogma, troppo angusto per la sua lungimiranza. Una … (continua)

Shame
Steve McQueen
Non è facile parlare di ossessioni, specie al cinema, senza correre il rischio di finire nel didascalico o, peggio, nella macchietta. “Shame”, l’ultimo film di Steve McQueen, pur nella sua imperfezione è uno di quei film che riesce a … (continua)

Millennium – Uomini che odiano le donne
David Fincher
Millennium – Uomini che odiano le donne (“The Girl With the Dragon Tattoo”) di David Fincher con Daniel Craig, Rooney Mara, Christopher Plummer e Stellan Skarsgård, Warner Bros Pictures, 158 Minuti, Uscita: 3 Febbraio 2012 Tradurre l’appassionante libro di … (continua)

Apocalissi filmiche: modi diversi di raccontare una crisi
G.Pacinotti, L.Von Trier, T. Malick, A. Ferrara, N. Moretti
Sarà l’influenza del rinnovato millenarismo (in ritardo) che i professionisti dell’occulto hanno riportato alla luce; sarà invece la più concreta (e più grave) crisi politico-economica che ha caratterizzato e monopolizzato gli interessi dell’opinione pubblica globale negli ultimi mesi, e che … (continua)

Vedere il cinema – La proposta immaginifica di “Inland Empire” sei anni dopo
David Lynch
In questo momento in cui il nome di David Lynch è nelle orecchie di tutti grazie all’uscita del suo primo vero album ufficiale “Crazy Clown Time” facciamo un salto indietro di sei anni, a quando quel nome era invece sulla … (continua)

Jim Jarmusch
LA MUSICA DI JIM JARMUSCH - Parte 1 (1980-1991)
I films di Jim Jarmusch rappresentano una delle migliori espressioni della cinematografia dagli anni ’80 ad oggi. La sua intera opera non può prescindere dal profondo rapporto che il cineasta ha con la musica. Per citare lo stesso Jarmusch: “Una … (continua)

Jim Jarmusch
LA MUSICA DI JIM JARMUSCH - Parte 2 (1995-2009)
Pt. 2 (1995-2009): “Del mondo ho perduto ogni traccia” Dead man (1995) Il capolavoro Western Psichedelico che vede Johnny Depp come protagonista forse non avrebbe avuto la stessa capacità di penetrare a fondo nell’anima dello spettatore senza il … (continua)