Cinema
La vita di Adele
Abdellatif Kechiche
La vita di Adele, vincitore della Palma d’oro all’ultimo festival di Cannes, è un film che avvolge lo spettatore in un vortice di sensi al di là di ogni possibile immaginazione. Ci riesce attraverso un linguaggio che travalica abilmente la … (continua)
Necropolis
Franco Brocani
Necropolis, film di Franco Brocani torna in edizione restaurata magistralmente, rieditato in home video da Ripley’s Film. Diciamolo subito: Necropolis è un film che non concede nessuna indulgenza allo spettatore; in esso si ritrovano triturati in un magma di immagine, … (continua)
Gravity
Alfonso Cuarón
TRAMA La dottoressa Ryan Stone è un brillante ingegnere biomedico alla sua prima missione spaziale insieme al veterano Matt Kowalsky. Durante quella che doveva essere una passeggiata di routine, succede l’imprevisto. La navicella viene distrutta e Stone e Kowalsky … (continua)
Due o tre cose su …
Carlo Lizzani
Preambolo: l’ombrello di mio fratello La prima cosa che ci viene in mente ripensando a Carlo Lizzani è una scena de “La vita agra”, film tratto dal romanzo di Luciano Bianciardi. Un giovanissimo Enzo Jannacci canta L’ombrello di mio fratello … (continua)
Spaghetti Western, Poliziottesco e molto altro
Giuliano Gemma
1938- 2013 Montgomery Wood: chi era costui? Quando nel 1965 apparve quel nome nei titoli di testa di “Una pistola … (continua)
Rush
Ron Howard
Ron Howard è riuscito a costruire un film sul mondo delle corse automobilistiche, in particolare sulla stagione di Formula 1 1976 (una delle più drammatiche ed esaltanti della storia di questo sport), senza cedere alle lusinghe della solita, banale retorica … (continua)
The Bling Ring
Sofia Coppola
Tratto da una storia vera ed ispirato da un’inchiesta di Vanity Fair, “The Bling Ring”, ultimo film di Sofia Coppola, offre uno sguardo su una realtà che, solo se guardato con superficialità, può essere inteso come una semplice incursione nel … (continua)
Commedia all’italiana e cupo realismo
Mario Monicelli
Per Mario Monicelli (1915-2010) La vera grandezza del cinema italiano degli anni della cosiddetta “commedia all’italiana” risiede nel fatto che il cinema di quegli anni viaggiava libero e privo di qualsiasi paletto identificativo. La stessa definizione “commedia all’italiana” è … (continua)
Africa Addio
Gualtiero Jacopetti
Personaggio scomodo e controverso, visionario ma realista, protagonista di scandali, tacciato dalla critica di razzismo e fascismo, Gualtiero Jacopetti (1919 – 2011) è stato un testimone d’ eccezione della storia politica, sociale e culturale italiana a partire dallo scoppio della … (continua)
Le due ultime cene di Tony Soprano
James Gandolfini
Westwood, New Jersey 18 settembre 1961 – Roma, 19 giugno 2013 Un ricordo di James Gandolfini tra finzione e realtà Lo scorso giugno ci ha lasciati a 52 anni James Gandolfini, attore italo-americano che è entrato nella storia del cinema per il personaggio di … (continua)
Tabu
Miguel Gomes
“Tabu” di Miguel Gomes è un film che trasforma in cinema il ricordo e utilizza i ricordi come materia cinematografica. Ma, si badi, non è un film focalizzato sul passato: intitolare, oggi, Tabu un film d’ambientazione “esotica” e diviso in … (continua)
La nota mozartiana
Pier Paolo Pasolini
Nel cinema, come in tutta la sua vita, Pier Paolo Pasolini fu un irregolare. Eppure egli stesso pensava che nei suoi film avesse dato il meglio di sé, poiché aveva potuto esprimere la sua “nota mozartiana”, ovvero l’aspetto giocoso della … (continua)
World War Z
Marc Foster
Cosa succede quando un ottimo regista, un grande attore, un budget di 200 milioni di dollari e una storia di zombie si incontrano? Accade che venga fuori un buon film. “World War Z” e’ un buon film. Ha qualcosa di … (continua)
Stoker
Chan-wook Park
Park Chan-wook esordisce negli Stati Uniti con un colpo da maestro. Con “Stoker” il regista coreano riesce dove molti suoi colleghi avevano fallito: entrare in maniera diretta e di peso nell’ottica del cinema hollywoodiano riuscendo a lasciare intatta la propria … (continua)
Effetti collaterali
Steven Soderbergh
Un’automobile ferma in un parcheggio sotterraneo. Al suo interno una ragazza, visibilmente sconvolta, lo sguardo fisso, allucinato. Davanti alla macchina c’è un muro, con una grossa scritta e una freccia: EXIT. Uscita. La via d’uscita, nell’ultimo film di Steven Soderbergh, … (continua)
Il Grande Gatsby
Baz Luhrmann
1 Baz Luhrmann tenta l’impresa disperata di trasporre per immagini il romanzo che ha fondato la narrativa americana moderna, quel Grande Gatsby (già portato sullo schermo nel 1949 e nel 1974) che al suo apparire nel 1925 aprì … (continua)
Le Streghe di Salem
Rob Zombie
“Le Streghe di Salem” è un film che segna una svolta nella carriera registica di Rob Zombie. Abbandonati infatti i redneck sguaiati e psicopatici dei primi film (riletti mescolando Tobe Hooper a Peckinpah); lasciatosi alle spalle le poco riuscite riletture … (continua)
Il leone d’oro alla carriera
William Friedkin
Con queste parole Alberto Barbera ha motivato l’assegnazione del Leone d’oro alla carriera a William Friedkin: “Friedkin ha contribuito, in maniera rilevante e non sempre riconosciuta nella sua portata rivoluzionaria, a quel profondo rinnovamento del cinema americano, genericamente registrato dalle … (continua)
Caterpillar – United Red Army
Koji Wakamatsu
Rarovideo propone in cofanetto due opere recenti del regista giapponese Koji Wakamatsu, cineasta per cui l’appellativo “di culto” non è una semplice e posticcia etichetta di comodo. “Caterpillar” e “United Red Army”, due pellicole con molti elementi in comune, sono il … (continua)
I only want you to love me – Despair
Reiner Werner Fassbinder
Rarovideo pubblica, raccolti in cofanetto, due film di Reiner Werner Fassbinder, nome di punta del “Nuovo cinema tedesco” (movimento cinematografico sviluppatosi tra gli anni Sessanta e Ottanta del secolo scorso, che annovera tra i suoi protagonisti, oltre a Fassbinder, Alexander … (continua)
