Cinema

Is the Man Who Is Tall Happy? An Animated Conversation With Noam Chomsky
Michel Gondry
Il problema della percezione della realtà è alla base di molta della produzione cinematografica di Michel Gondry. Problema di fondo del cinema stesso quello della realtà e della sua rappresentazione attraverso la lingua del cinema, nel cinema di Gondry viene … (continua)

Her (Lei)
Spike Jonze
Spike Jonze è un regista che impregna ogni suo film di significati teorici che riguardano il cinema in sé, la rappresentazione dell’io e la sua presenza (il suo doppio) sul grande schermo. I suoi sono sempre film costruiti su … (continua)

Allacciate le cinture
Ferzan Ozpetek
Intendiamoci. La tentazione di non salire su quel volo c’era. E anche molto forte. Invece abbiamo deciso di affrontare il viaggio nonostante le previsioni fossero pessime, la compagnia aerea mediocre e il servizio di bordo scadente. Speravamo di essere solo prevenuti … (continua)

Una notte agli Oscar
Il rapporto tra cinema e Oscar merita qualche riga di riflessione, prima di iniziare a parlare di film. Una riflessione che riguarda lo stato dell’arte e dell’industria cinematografica statunitense, i suoi meccanismi e funzionamenti, le sue strategie commerciali. Nota giustamente … (continua)

La Grande Bellezza
Paolo Sorrentino
Paolo Sorrentino è come Icaro, si spinge in alto, verso il sole. Le sue ali resistono, si ammorbidiscono, sembrano quasi siano lì lì per sciogliersi, ma a differenza della leggenda è in grado di virare e mettersi in salvo. “La … (continua)

Cinema Rock: “Alice’s Restaurant”
Arthur Penn
IL CINEMA ROCK Il film rock ha le sue radici negli anni ’50 con opere come “Rock … (continua)

Jack Goes Boating
Philip Seymour Hoffman
Ci sono attori che definiscono una generazione: un momento della storia del cinema che si costruisce, si plasma, sulla loro presenza, più o meno discreta, e che da essi viene (ri)scritta in maniera particolare e singolare. Philip Seymour Hoffman era … (continua)

Addio a un regista sottovalutato
Carlo Mazzacurati
1956 – 2014 È sempre difficile considerare un autore sopravvalutato o sottovalutato: bisognerebbe stabilire secondo quali parametri e se si tratta di gusto personale o collettivo. Eppure … (continua)

The Wolf of Wall Street
Martin Scorsese
Tratto dall’autobiografia del broker americano Jordan Belfort “The Wolf of Wall Street” di Martin Scorsese ci porta nel turbinoso e caotico mondo della finanza degli ultimi anni Ottanta. Seguendo l’ascesa e la caduta di questo squalo della finanza (che … (continua)

I peggiori OSCAR della nostra vita
Premessa Si è sempre parlato molto delle scelte dell’Academy Awards che assegna l’oscar per il miglior film dell’anno. Proprio nella scorsa edizione c’è stato dibattito sul fatto che il film vincitore – “Argo” di Ben Affleck – fosse meno … (continua)

I sogni segreti di Walter Mitty
Ben Stiller
Cominciamo col dire che chi si aspetta un “filmettino” carino e divertente del solito attore americano, che si dedica ogni tanto alla regia per assolversi dalle sue frustrazioni hollywoodiane, resterà deluso. Il mondo segreto di Walter Mitty, quinta prova alla … (continua)

Stop the pounding heart
Roberto Minervini
A cavallo tra fiction e documentario, “Stop the pounding heart” di Roberto Minervini, regista marchigiano emigrato negli USA, è un film che brilla della semplicità che solo il cinema puro sa avere. Il film è il terzo capitolo della … (continua)

American Hustle
David O. Russell
“American Hustle” è un meccanismo ben oliato, che il cinema americano conosce bene, fin troppo. Una sceneggiatura in cui convivono una serie di stereotipi che in alcuni, se non in molti, casi hanno fatto grande il cinema d’oltreoceano. Fine … (continua)

Don Jon
Joseph Gordon-Levitt
Aprite la finestra e la porta di casa e fate entrare il nuovo film di Joseph Gordon-Levitt. “Don Jon”, il suo primo film come regista è pura energia, aria freschissima per i vostri polmoni. Joseph Gordon-Levitt dimostra di aver divorato, ruminato … (continua)

Speciale Torino Film Festival: “Tarr Béla. I used to be a filmmaker”
Jean-Marc Lamoure
“Tarr Béla. I used to be a Filmmaker” – presentato in anteprima al Torino Film Festival – è un documentario che segue la lavorazione dell’ultimo film del regista ungherese, “Il cavallo di Torino”. Ultimo film del regista non (solo) in … (continua)

Speciale Torino Film Festival: “The Stone Roses – Made of Stone”
Shane Meadows
Gli Stone Roses sono una delle band più importanti della cosiddetta scena Madchester, un movimento sviluppatosi a Manchester tra la fine degli anni ’80 e la prima parte degli anni ’90, in parte ispirato alla psichedelia degli anni ’60 … (continua)

Speciale Torino Film Festival: “La sedia della felicità”
Carlo Mazzacurati
Carlo Mazzacurati, regista, sceneggiatore, produttore e attore, è stato insignito del Gran Premio Torino al 31° Torino Film Festival diretto da Paolo Virzì, e ha ritirato il premio alla proiezione al festival del suo nuovo film “La sedia della … (continua)

Venere in pelliccia
Roman Polanski
Con “Venere in pelliccia” Roman Polanski ci riporta alle atmosfere di “Carnage” : uno spazio chiuso in cui si assiste ad uno scontro tra rapporti di forze, che lentamente sprigionano la loro energia in maniera sempre più violenta. La formula è … (continua)

Input/Output Doc : Il film documentario tra scelte stilistiche e dinamiche produttive
Mediateca Regionale Pugliese, Bari
“Sinapsi Film: il cinema è partecipazione” Per noi tutti sono cineasti, basta avere la coscienza di voler esprimersi con il cinema, la scelta di quale strada è poi totalmente libera e autonoma. Cesare Zavattini Quanto può incidere il … (continua)

The Canyons
Paul Schrader
“The Canyons” è un film costruito su macerie: macerie del cinema, macerie del noir e del thriller, macerie della bellezza. In una parola, è un film costruito su quello che resta di Hollywood, e lo spettacolo che Paul Schrader ci … (continua)