Cinema

Taxi Teheran
Jafar Panahi
Uscita italiana: 27 Agosto 2015; Produzione: Iran 2015; Durata: 82′; Soggetto e sceneggiatura: Jafar Panahi; Interpreti: Jafar Panahi Vincitore dell’Orso d’Oro quale miglior film al Festival di Berlino 2015 “Io non comprendo l’accusa di oscenità diretta ai classici della storia dei … (continua)

Il cinema dell’incubo
Wes Craven
1939 – 2015 La stagione del cinema thriller e horror che si sviluppa negli Stati Uniti tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta (appendice “di genere” del Nuovo … (continua)

Fuochi d’artificio in pieno giorno
Yinan Diao
Uscita italiana: 23 luglio 2015; Produzione Cina 2014; Durata: 106′; Sceneggiatura:Yinan Diao; Fotografia: Jingston Dong; Montaggio: Hongyu Yang; Cast: Liao Fan, Lun Mei GWEI, Xubeing Wang, Jingchun Wang, Yu Ai Lei. Festival di Berlino 2014: Orso d’Oro come miglior film … (continua)

Christopher Lee
L’aristocratico del cinema
Forse non tutti sanno che Christopher Frank Carandini Lee (27/5/1922, Londra – 7/6/2015) era di origine italiana. Era figlio di una nobildonna che sposò un ufficiale della Royal Army. Suo cugino Andrea Carandini, archeologo, è il presidente del FAI, e … (continua)

Youth – La giovinezza
Paolo Sorrentino
Cast: Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano, Jane Fonda Uscita: 20 maggio 2015 – Durata: 118 minuti Paolo Sorrentino diventa sempre di più un regista che o si ama o si odia, senza mezze misure. Il polverone e i … (continua)

Mad Max: Fury Road
George Miller
ANNO: 2015 – PAESE: Usa, Australia – CAST: Tom Hardy, Charlize Theron, Nicholas Hoult, Rosie Huntington-Whiteley, Zoe Kravitz, Hugh Keays-Byrne, Riley Keough, Abbey Lee, Josh Helman, Jon Iles, Courtney Eaton, Nathan Jones, Megan Gale – FOTOGRAFIA: John Seale – MUSICHE: … (continua)

Mia Madre
Nanni Moretti
Produzione: Italia, Francia 2015; Durata: 106′; Genere: drammatico; Sceneggiatura: Nanni Moretti, Francesco Piccolo, Valia Santella; Fotografia: Arnaldo Catinari; Montaggio: Clelio Benevento; Scenografia: Paola Bizzarri; Interpreti: Margherita Buy, Giulia Lazzarini, Nanni Moretti, John Turturro, Beatrice Mancini Uscita italiana: 16 aprile 2015; In … (continua)

Cobain – Montage of Heck
Brett Morgen
USCITA: 28 Aprile 2015 – SCENEGGIATURA: Brett Morgen – FOTOGRAFIA: Nicole Hirsch Whitaker, Jim Whitaker – MONTAGGIO: Brett Morgen – MUSICHE: Jeff Danna -DURATA: 135 Min. – PRODUZIONE: HBO Documentary Films, Public Road Productions – DISTRIBUZIONE: Universal Pictures – GENERE: … (continua)

Il racconto dei racconti (Tale of Tales)
Matteo Garrone
Stravagante è forse l’aggettivo che meglio descrive “Il racconto dei racconti”, ultimo film di Matteo Garrone, in concorso a Cannes. Per la sua prima opera in lingua inglese il regista fa una scelta coraggiosa: un film in costume, e … (continua)

Speciale Alfred Hitchcock. Parte Terza: dai grandi capolavori al declino (1950-1976)
Grazie ad un contratto con la Paramount, in base al quale diventava anche produttore di cinque film, Hitchcock ottenne le sue maggiori soddisfazioni economiche e artistiche, in concomitanza alla “riabilitazione” della sua figura attuata dai critici francesi. Il nuovo esordio … (continua)

Manoel de Oliveira
L’immortale
1908 – 2015 Manoel de Oliveira, il regista – portoghese- più anziano in circolazione, è mancato: era nato a Oporto l’11 dicembre 1908, ma … (continua)

Speciale Alfred Hitchcock, parte seconda: il primo periodo americano (1940-1954)
Prosegue il nostro speciale dedicato al grande regista inglese, a cura di Gaetano Ricci. In questa seconda puntata è preso in esame il primo periodo americano del “maestro del brivido”, compreso tra il 1940 e il 1954. Nel sistema … (continua)

Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza
Roy Andersson
Nel 2014 per la prima volta nella storia un film svedese si è aggiudicato il Leone d’Oro quale miglior film in concorso al Festival cinematografico di Venezia: Un piccione seduto su un ramo riflette sull’esistenza di Roy Andersson (titolo che … (continua)

Speciale Alfred Hitchcock, parte prima: 1925-1939, il periodo inglese
Quella che vi apprestate a leggere è la prima parte della pubblicazione di una lunga monografia su Alfred Hitchcock, un saggio di Gaetano Ricci che ripercorre ed analizza tutta la carriera del “maestro del brivido”. La seconda e la terza … (continua)

Vizio di forma
Paul Thomas Anderson
“Sento che tutta la mia vita è stata basata su presupposti illusori. Ho perduto la realtà. Può dirmi, per favore, dov’è la realtà?” (Thomas Pynchon, Vizio di Forma). Il vizio di forma è un problema intrinseco, un problema alla … (continua)

Still Alice
Richard Glatzer, Wash Westmoreland
Alice Howland è un’affermata linguista della Columbia University, ha una vita professionale e affettiva di successo alla soglia dei suoi cinquant’anni. Tre figli perfetti, un marito adorabile. Il film comincia la sera del suo compleanno, al ristorante. Dopo solo pochi secondi eccoci all’interno … (continua)

Big Eyes
Tim Burton
Opera piuttosto insolita per Tim Burton che, abbandonate le atmosfere sognanti e surreali alle quali ci ha abituato in precedenza, con “Big Eyes” torna a percorrere una strada “tradizionale” in termini di linguaggio e di costruzione della trama. Probabilmente … (continua)

Birdman
Alejandro G. Iñárritu
“Birdman, o l’inaspettata virtù dell’ignoranza”, un titolo quasi settecentesco da pamphlet illuminista per questa nuova fatica di Alejandro G. Iñárritu . E il film, in un certo senso ha qualcosa dell’apologo morale, della parabola filosofica, del racconto simbolico. Scandito fin … (continua)

NICK CAVE – 20,000 Days on Earth
Iain Forsyth-Jane Pollard
Una coppia a letto, addormentata. Suona la sveglia. L’uomo la guarda, la spegne, si alza, va in bagno e osserva la sua immagine riflessa nello specchio. Un luogo comune cinematografico visto centinaia di volte. La particolarità è che in … (continua)

Cinema ed impegno civile
Francesco Rosi (1922-2015)
Con Francesco Rosi il cinema italiano perde una delle sue voci più grandi, libere e spregiudicate; il cinema di Rosi rimane uno dei più alti esempi di quel compromesso (non sempre possibile e molto spesso frainteso da molti) tra arte … (continua)