Libri
DREAMERS & DISSENTERS – Viaggio illustrato tra le mode degli anni Sessanta
Matteo Guarnaccia - Giulia Pivetta
L’approccio è senza dubbio originale. Al posto del classico libro di immagini sulle mode degli anni Sessanta, in questo caso si è scelto di proporre una selezione di disegni. D’altro canto il pubblico al quale “Dreamers and Dissenters” si rivolge, … (continua)
ROCK FILES – 500 STORIE CHE HANNO FATTO STORIA
Ezio Guaitamacchi
Non deve essere stato difficile, al di là dell’impegno sicuramente profuso nella stesura, per un maestro come Ezio Guaitamacchi, raccogliere e assemblare questi cinquecento gustosi aneddoti riguardanti protagonisti e gregari della storia del rock. In oltre cinquecento pagine scorrono piccole … (continua)
IL SIGNORE DELLA FATTORIA
Tristan Egolf
Continua la nostra operazione recupero di validi libri usciti negli anni scorsi, grazie al lavoro del nostro Alfredo Sgarlato: speriamo possa essere di vostro gradimento (P.W.B.) La vita di Tristan Egolf è già un romanzo. Nato in Spagna … (continua)
PINK FLOYD: STORIE E SEGRETI
The Lunatics
The Lunatics come narra il loro sito ufficiale “è un club virtuale che raggruppa alcuni tra i più famosi collezionisti italiani dei Pink Floyd”. Nato nel 2001 intorno alla figura di Stefano Tarquini ha nel corso degli ultimi anni ingrossato … (continua)
Il film in cui nuoto è una febbre. Dieci registi fuori dagli schermi.
Luigi Abiusi
Prima pubblicazione cartacea partorita dal magazine on-line di critica cinematografica Uzak, “Il film in cui nuoto è una febbre” raccoglie dieci saggi su dieci registi contemporanei di straordinario interesse, il cui successo tra gli addetti ai lavori, e nell’ambito dei maggiori … (continua)
EREDI DI UN MONDO LUCENTE
Cynthia Ozick
Considerata una delle massime scrittrici americane viventi, Cynthia Ozick (nata il 17/4/1928) in Italia è praticamente sconosciuta. Forse perchè ha scritto soprattutto racconti (come altre due grandi scrittrici meritevoli di scoperta, Grace Pailey e Alice Munro) genere che da noi … (continua)
REVOLUTIONARY ROAD
Richard Yates
“Revolutionary Road” è il primo romanzo pubblicato, nel 1961, da Richard Yates, scrittore americano considerato in patria un maestro e pochissimo noto in Italia. Prima di questo romanzo Yates aveva pubblicato una decina di racconti, poi raccolti nell’antologia “Undici solitudini”, … (continua)
THE BEATLES: TESTI COMMENTATI 1962-1966/1967-1970
Massimo Padalino
Un nuovo libro sui Beatles? Nooo! Sono addirittura 2? Help! Di sicuro i Fab Four di Liverpool sono sempre un gruppo che tira bene, parlo di vendite, prova ne sono l’esistenza di centinaia di volumi che ne hanno fatto la … (continua)
Straight Edge XXX “Storie, filosofia e racconti della scena Hardcore Punk”
Gabriel Kuhn
“Sono uno come te, ma ho di meglio da fare che stare seduto a incasinarmi la testa, frequentare i morti viventi, sniffare merda bianca su per il naso, svenire ai concerti. Per me lo speed non esiste, non ne ho … (continua)
1000 DISCHI PER UN SECOLO 1900 ►► 2000
Enrico Merlin
Non è un catalogo, non è la solita lista, o l’elenco degli elenchi, dei The Best of…, o dei Definitive…, delle Complete Edition, dei remastered, o dei cento dischi da portare nella solita isola sperduta. Quello che Enrico Merlin ha compiuto è … (continua)
La Notte Del Gatto Nero
Antonio Pagliaro
Avevo lasciato questo libro nella pila di quelli da leggere, ma poi me ne ero dimenticato, finché non è riapparso e così l’ho finalmente preso in mano, per non lasciarlo più. Infatti questo ultimo libro del palermitano Antonio Pagliaro ti … (continua)
GROOVES FUNK
Mario Mazzaro
Ecco finalmente un libro che tutte le persone che già suonano il basso da un po’ di tempo possono usare per ampliare, arricchendolo, il proprio bagaglio musicale con grooves pronti da usare in qualunque situazione, utilissimi consigli da seguire e … (continua)
ANTONIONI E LA MUSICA
Roberto Calabretto
Nel suo saggio “Antonioni e la musica” Roberto Calabretto analizza le colonne sonore dei film del regista ferrarese, notando come nella sua produzione cinematografica la musica e il suono hanno assunto un significato diverso e nuovo nel panorama cinematografico non … (continua)
LE RAGAZZE DEL ROCK: 40 ANNI DI ROCK FEMMINILE ITALIANO
Jessica Dainese
Tra i tanti libri usciti in questi anni sulla musica rock italiana mancava un’opera dedicata al rock al femminile, che nel nostro paese ha avuto e ha una sua presenza significativa. “Le ragazze del rock” viene a colmare questa lacuna, … (continua)
iGOD. ISTRUZIONI PER L’USO DI UNA RELIGIONE FAI DA TE
Daniele Bolelli
Sì gente, questo è un libro strano, tratta di religione ma quando lo leggerete, potrebbe essere che ve ne andate a fare una gita al mare insieme alla vostra dolce amica/o, e tutto a un tratto mentre state leggendo iGod … (continua)
NUDI E CRUDI – Terza Parte
Claudio Pescetelli
Giunge al termine la certosina fatica di Claudio Pescetelli volta a ricostruire la storia dei festival pop italiani, un lavoro attento e certosino attraverso il quale l’autore romano si è proposto di <<di ricostruire nel modo più completo possibile lo … (continua)
O CASTA MUSICA
Fabio Zuffanti
C’è stato un tempo in cui Genesis, PFM o ELP potevano dominare le classifiche di vendita, alla radio grazie a personaggi come Massarini, Cascone, Villa, si poteva ascoltare quanto di meglio la musica proponeva in Italia e nel mondo e … (continua)
Due eroi ‘maledetti’ della rivoluzione bolscevica
Vladimir Majakovskij - Aleksandra Kollontaj
O s’io fossi silenzioso, umil tuono… Gemerei stringendo con un brivido l’intrepido eremo della terra… Seguiterò a squarciagola con la mia voce immensa. Le comete torceranno le braccia fiammeggianti,gettandosi a capofitto dalla malinconia. Coi raggi degli occhi rosicchierei le nottis’io … (continua)
Crocodile Rock
Carl Hiaasen
Giornalista e scrittore di noir della Florida, l’americano Carl Hiaasen non ha fino ad ora raccolto da noi l’interesse che merita. Non che i suoi libri non siano stati pubblicati da noi, ci hanno provato a più riprese Interno Giallo, … (continua)
Nuova Storia del Jazz
Alyn Shipton
Non è certo breve il secolo del jazz che il britannico Alyn Shipton ci restituisce nella sua imponente “Nuova storia del jazz”. L’autore, affermato critico musicale del Times e curatore di programmi jazz per radio BBC, vanta una decina di … (continua)