Migliora leggibilitàStampa
22 Maggio 2012

THE CLASH RABBIA BIANCA (IN DUB)

1977-1986

clash (1)

Nel ventesimo anniversario della strage di Capaci: dedicato a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo ed agli agenti della loro scorta, Rocco DiCillo, Antonino Montinaro e Vito Schifani

 

 

 

"Penso che la gente dovrebbe sapere che noi dei Clash siamo anti-fascisti, contro la violenza, siamo anti-razzisti e per la creatività. Noi siamo contro l'ignoranza"  (Joe Strummer - Dicembre 1976)

 

GLI INIZI: LONDON SS

Mick Jones ha appena disertato l’ adolescenza quando decide di imparare a suonare e di mettere su una band. Nonostante i suoi capelli lunghissimi decide di battezzarla come una banda di nazi-skin: London SS. Gli manca ancora un sottotenente e così chiama l’ adunata per gli amici, finchè non trova il tipo che fa al caso suo. Lo trova senza nemmeno conoscerlo, senza chiedergli neppure se abbia mai suonato una sola nota in vita sua: si chiama Paul Simonon e viene da Brixton. E’ biondo, dinoccolato e ha la faccia bella e arrabbiata. E’ il suo uomo. Mick gli spiega prima cos’è una chitarra ma Paul non riesce nemmeno a suonare quei tre accordi base che sono alla base del concetto minimale del punk. Quindi passa a spiegargli cosa sia un basso elettrico e per aiutarlo a trovare le note, gliele trascrive con cura su tutto il manico. Poi mette su un vecchio pezzo degli Who e gli intima di premere i tasti corrispondenti alle note che lui gli urla dall’ altro lato della sala. Paul impara. E impara in fretta. Tuttavia i London SS durano poco, come gran parte delle band sommerse della scena punk inglese. I gruppi nascono, suonano, si sciolgono. E’ l’ ordinarietà per tutti. Per tutti tranne che per una: The Clash. All’ inizio sono Mick, Paul e Terry Chimes. Poi reclutano Keith Levene e Joe Strummer. Una band in cui tutti sono leader, come nel socialismo migliore. Una band destinata a scoppiare. Già sulla copertina del loro omonimo album di debutto sono rimasti in tre. Sono i tre prescelti per edificare la storia più bella del rock inglese.   

 

 

THE CLASH: FUOCO ALLE POLVERI PUNK

the_clash_2"The Clash”  è punk da barricata. Ogni canzone un canto da trincea. Come se Paul, Joe, Mick e Terry Chimes (che partecipa alla registrazione del disco ma è già fuori dalla band quando l’ album vede la luce nell’ Aprile del ’77, NdLYS) fossero scesi da un panzer con le armi in mano brandendole nel cielo basso di uno scontro a fuoco. Uno qualsiasi, dal Libano al triste Carnevale di Notting Hill. Questa coscienza sociale che lo pervade lo allontana dall’ efferata idiosincrasia che invece corrode gli altri due dischi-manifesto di quell’ anno “Damned Damned Damned” e “Never mind the bollocks”. “The Clash" si muove dentro, non sopra, il tessuto sociale dell’ Inghilterra di quegli anni, nelle lotte di classe, nelle spaccature generazionali e negli scontri razziali che la stanno bruciando dall’ interno. Fa retorica e fa politica e di entrambe fa la propria carta vincente. E fa suo il linguaggio comunicativo e musicale dei ghetti extracomunitari sempre più popolosi della periferia londinese insinuando da subito le linee morbide del reggaeclash
dentro quelle del guitar-rock. Un’ intuizione che darà il via all’ integrazione artistica tra le comunità caraibiche e quelle indigene che genererà tutto il movimento ska inglese, che esploderà di lì a breve e che i Clash coltiveranno per tutto il resto della propria storia conquistando il rispetto e la stima dalle frange giamaicane più conservatrici. Teppisti con una coscienza. Dalla parte del torto forse, ma certo mai dalla parte dei vincitori. Loro avevano già i loro alfieri del resto, i loro baronetti, i loro portaborse. E ci voleva qualcuno che queste borse le facesse saltare in aria.

 

 

GIVE ’EM ENOUGH ROPE: IL CAPITALISMO IMPICCATO

L’ Armata Rossa scende e invade l’ Occidente, rappresentato dalla salma di un cowboy dilaniato dagli avvoltoi. Accanto a lui, a cavallo, non c’ è un pellirossa ma un muso giallo. L’ opera visiva che presenta al mondo “Give ‘em enough rope” è un collage di Gene Greif, designer e illustratore di successo morto per Epatite C nel 2004 che all’ epoca del punk approntava volantini per concerti punk usando e accostando immagini della cultura popolare. La copertina del secondo disco dei Clash è insomma un emblema dell’ auspicato crollo capitalista e della sua disfatta per mano del socialismo cinese. Un sogno sovversivo in forma di fumetto. Con colonna sonora allegata. L’ album si apre con un trittico micidiale, il più enfaticamente robusto ed impetuoso della loro intera discografia: Safe European Home, English Civil War, Tommy Gun. Tre canzoni da combattimento. Tre stendardi che ondeggiano come le bandiere rosse sul retro copertina. Fucili e pistole entrano prepotentemente nell’ immaginario della band.clashem

 

Ce ne sono un po’ ovunque qui dentro. Nascoste o esibite. Ma anche le droghe sono una presenza ingombrante, in questa nuova fase del gruppo. Se ne parla in qualche pezzo. Ma più che parlarne, se ne fa abuso. Topper Headon, il nuovo batterista, è un eroinomane. Ma quando si siede dietro la batteria è una macchina da guerra. Non un cannone qualsiasi, ma un fucile di precisione. Tutti e quattro lo sono, in realtà. Se sul primo disco l’ immagine è quella di quattro guerriglieri scesi da un panzer, su questo secondo album i Clash SONO quel panzer. Hanno imparato a suonare. Soprattutto, hanno imparato a farlo assieme. I dialoghi tra le chitarre di Mick e Joe hanno adesso raggiunto l’ intesa perfetta. I toni barricadieri si fanno più leggeri al quarto pezzo, ammorbidito dalla presenza di un pianoforte boogie e da chitarre che accarezzano invece di aggredire: Julie ‘s been working for the drug squad è di fatto il primo pezzo dei “nuovi” Clash, quelli che si preparano ad assaltare la Torre di Babele di “London Calling”.

 


clash 2Guns on the roof
tradisce (come era già stato per Clash City Rockers) l’ amore di Mick Jones per i Who degli esordi, quello strumming potente come una mannaia. La crescita artistica dei Clash emerge prorompente e coraggiosa in un pezzo come Stay Free che si stacca totalmente dai canoni del vecchio punk come un pezzo di intonaco da un muro ormai corroso dalla salsedine, smussando asperità e ruvidezze, ridisegnando se stesso con i toni di una ballata amara ma sempre fiera, incentrata su vicende e ricordi personali e toccando un altro dei temi più cari alla poetica dei Clash: quella dei fuorilegge, del banditismo proletario ma anche più banalmente delinquenziale. Tutti i giovani punk si sentirono allora parzialmente delusi, sia per la scelta poco condivisibile di un produttore come Sandy Pearlman che per la svolta in direzione di un suono che sembra voler parzialmente restaurare quanto distrutto dalle squadre teppiste del ’77, ignari di quanto la band aveva in serbo per loro e che ne avrebbe presto fatto la più grande rock band del dopo-Beatles.

 

LONDON CALLING: L'INIZIO DELLA RICOSTRUZIONE 

Fosse stato possibile ascoltarlo nel ’77, “London Calling” sarebbe passato agli annali come il disco più vetusto della storia del rock. Una lunghissima galleria di musiche vecchie come il cucco che andavano dal rock ‘n roll di Vince Taylor al calypso di Wrong ‘em boyo, dalla ballata stucchevole di Lover ‘s Rock al commiserevole Springsteen tarocco di The Card Cheat. Invece, quello compiuto tra il Novembre del 1978 e il Dicembre dell’ annolondon-calling successivo dai Clash è spesso considerato come il più prodigioso salto in lungo registrato nella storia del rock. Superiore a quello fatto, alla medesima età (siamo mediamente intorno ai 25 anni anagrafici, NdLYS) dai Beatles tra “Revolver” e “Sgt. Pepper ‘s”, da Dylan tra “Another Side” e “Bringing it all back home” o dai Pink Floyd tra “Ummagumma” e “Atom Earth Mother”. Ed in effetti, per molti aspetti, è un salto prodigioso. Ma è un salto all’ indietro. E in questo l’ intransigente popolo punk aveva visto giusto, più di ogni altro. La spinta “progressiva” del rock (consideratela nell’ accezione più ampia che vogliate dare, NdLYS) con tutti gli eccessi a cui aveva portato si era consumata.

 

Si era, in pratica, sciupato il sogno di un rock che potesse proiettarsi in avanti all’ infinito. Il punk aveva arrestato la crescita di quello che sembrava essere diventato un mostro che, dopo aver divorato tutto il divorabile (il jazz, l’ avanguardia, il folk, la musica classica, la musica tradizionale e popolare, il blues, la musica etnica), adesso stava sbranando se stesso. E ci aveva salvati. Ma l’ inganno del punk si era presto svelato, nonostante ci siano ancora oggi degli idioti che, come dei Vietcong a cui non è stato comunicato il cessate il fuoco, si ostinano a stare in trincea lanciando qualche granata ad un nemico immaginario: il punk era un movimento (una musica, se preferite) nato per distruggere, non per costruire. Cosa cazzo vuoi costruire con tre accordi e una batteria fuori sincrono? Riuscireste a costruire una casa con un martello pneumatico e dei picconi? Bene, provateci. I Clash sono forse i primi a capirlo. Di certo sono i primi ad ammetterlo. La missione del punk era già finita nel ’77. Il mostro era stato sconfitto. Continuare a pestargli il cervello avrebbe trasformato tutto in pura macelleria, come in effetti avvenne per alcune frange estremiste, radicali ma pure fanatiche del movimento.

 

clashliveAdesso occorreva ricostruire, conservando dello “spirito del ‘76” l’ energia, la “malta” e stanando fra le macerie qualche vecchio mattone su cui poggiare le fondamenta della musica moderna. “London Calling” non è ancora quel momento. Occorrerà infatti attendere “Sandinista!” per scorgere le nuove costruzioni della musica di fine secolo. London Calling non è ancora un disco di costruzione ma di “esposizione”: questo è quello che abbiamo. Questo è ciò che abbiamo salvato. I Clash rivendicano il diritto di poter costruire non mostrando quello che hanno distrutto ma esibendo quello che da quell’ abbattimento hanno salvato. Non ne fanno mistero e lo ostentano come dichiarazione d’ intenti sin dalla copertina, andando ad omaggiare graficamente la storica copertina del disco di debutto di Presley. Sulle quattro facciate del disco sembra di camminare attraverso le teche di un museo dove musiche bianche e musiche nere vengono esibite come bottini di guerra. ‘Now get this!’: questo è quello che abbiamo. Ancora una volta. E, se vogliamo costruire, è su questo che dobbiamo farlo. Come in effetti succederà con i dischi successivi.

 

Punk, reggae, folk di protesta, rockabilly, ska, pop, calypso. Cui via via si aggiungeranno funky, dub, hip-hop, disco-music per creare un canale di dialogo interrazziale che fosse da catalizzatore per la nascita di una musica moderna, populista e democratica. Poi è ovvio che, al di là dei dati storici, sociologici, politici ed estetici, di quelli oggettivi e di quelli individuali, “London Callin”g rimane un grandissimo monumento alla musica rock. PienoThe Clash - London Calling [25th Anniversary Edition] Back [Original LP] zeppo di anthem da mandare a memoria (London Calling, Spanish Bombs, l’ inarrivabile The Guns of Brixton, Train in vain, Clampdown, Hateful, Death or Glory, I ‘m not down, Rudie can ‘t fail), roba che negli anni si è sedimentata nel nostro DNA fino a mutarci geneticamente. I Clash diventano, in questo preciso istante, la rock band più bella del mondo. L’ iconizzazione di una ribellione, per quanto concettualmente opinabile (come tutte le ideologie, del resto, NdLYS), condivisibile. Proletario, socialista e piratesco, lo stendardo dei Clash sventola nel cielo grigio mattone di una Londra che sta per affrontare il decennio tatcheriano.

 

SANDINISTA!: MUSICA NERA ARRABBIATA SUONATA DA BIANCHI ARRABBIATI

Tre dischi, sei facciate. “Sandinista!” si annuncia subito, sin dal formato, un gigante. Prima di riuscire a guardarlo negli occhi dovrai faticare come Ercole. E non è detto ci riuscirai. Scommetto che c’ è ancora chi non ce l’ ha fatta dopo trenta anni. E sono sicuro di
clash sandinistavincere. Nessun grande gruppo si era ancora spinto a tanto. Non i Beatles e nemmeno i Rolling Stones. Non i Led Zeppelin e neppure i Pink Floyd. Una torre di Babele di vinile nero dentro cui scorrono tutte le lingue del mondo. Un triplo imperfetto che sarebbe stato un doppio perfetto. Si sa, lo si è già detto. Mick Jones ha l’ elmetto in copertina ma chi si aspetta un disco di mitragliate è la prima vittima. Chi odia Sandinista!, e saranno in tanti, lo fa da subito, dall’ attacco disco-funky di basso e batteria di The Magnificent Seven: i Clash hanno lasciato questo pianeta. Sandinista! è un disco di musica nera suonata da bianchi. Anzi, un disco di musica nera arrabbiata suonata da bianchi arrabbiati. Non è nato per piacere ma per creare disgusto, per essere maltrattato. Perché va bene sporcarsi con la musica dei rude boys, ma con la disco music, il soul di Phil Spector o la musica sudamericana è qualcosa che allora, nel 1980, nessun punk avrebbe loro perdonato.

 

E i punk sono ancora, in quel periodo, il loro pubblico. ‘Ma chi cazzo si credono di essere?’ E invece la domanda sarebbe dovuta essere ‘Dove vogliono portarci?’. Nel quarto mondo che sarebbe arrivato e che allora veniva ancora nascosto e taciuto dal capitalismo occidentale. Ecco dove voleva portarci, e ci portò Sandinista!. Ecco perché ne proviamo ancora fastidio, come quando ci fanno vedere i bambini affamati all’ ora di pranzo, nella pausa tra il nostro secondo di carne grassa e il dessert alla frutta tropicale. Musicalmenteclashsandinista1 qui dentro nascono e convivono gomito a gomito, ma questo nessuno poteva saperlo, sia i Big Audio Dynamite (The leader, The call up) che i Mescaleros (Let ‘s go crazy, Version City). Del rock barricadero dei Clash resta poco se non l’ urgenza di tracce come Up in heaven, Somebody get murdered o della cover di Police on my back. I Clash giocano e si prendono in giro, divertendosi a far cantare la loro Career Opportunities a due bambini, affidando simbolicamente alla nuova generazione il messaggio lanciato dal loro primo album. “Sandinista!”  è questo e moltissimo altro ancora, per chi vuole ascoltare. Vi obbliga a perdere parte del vostro tempo prezioso, a prendere posizione, anche nei suoi confronti. O sei dentro, o stai fuori.

 

COMBAT ROCK: UNA DANZA MULTIRAZZIALE TRA LE DUNE DEL DESERTO

Dopo i pasti ipercalorici di London Calling e Sandinista! i Clash non sono ancora sazi. Quando è il momento di mettere mano a quello che diventerà l’ ultimo album della line-up storica decidono che sarà ancora un album doppio. I Clash sono, in quel momento, una balena dalla bocca gigantesca che ingoia qualunque cosa. Musica sudamericana, rock ‘n clashcombatrockroll, jazz, musica western, rap, swing, reggae, punk-rock, dub, garage, calypso, bluegrass, protest-songs, funky, disco-music. Una babele che permette loro di poter dire qualunque cosa, e sempre in forme diverse. Già da qualche anno non sono più una punk-band ma un’ intera orchestra, sono i Beatles dentro gli Abbey Road, sono Phil Spector dentro i Gold Star Studios. A produrre “Combat Rock” è lo stesso Mick Jones. Ma i rapporti tra Joe e Mick non sono più quelli di cinque anni prima. Joe storce il naso un po’ troppo quando si parla del vecchio amico. Si dichiarerà insoddisfatto del suo lavoro al mixer, prima di cacciarlo fuori dalla band a lavoro ultimato. Alla produzione viene chiamato Glyn Johns, una porzione del disco viene definitivamente cestinata, un’ altra fetta viene ristrutturata, un’ altra costituirà l’ ossatura di quello che invece diventa un album singolo con il titolo di “Combat Rock”. Un disco che è sempre stato offuscato da quello che c’ è stato prima. Come quando stai per troppo tempo affacciato al balcone, arrendevole alla luce e al calore di un sole troppo bello per starsene da solo e poi rientri repentinamente. Gli occhi faticano a riadattarsi e quello che ti salva da quell’ improvvisa muta tenebrosa è la familiarità col posto, con l’ ambiente.

 

Riesci ad evitare abilmente il salotto e il tavolo, probabilmente inciamperai in una sedia riposta malamente. Difficilmente sbatterai il grugno su qualche porta. Combat Rock è invece un disco bello, irrequieto, anche se la sua seconda parte lascia trapelare uno spirito ammansito, come di un leone che dopo la sua battuta di caccia torna a godersi ilclashcombat1 torpore. Perché i Clash a quel punto possono nutrirsi di tutto e questo, se da un lato incute rispetto e timore, è una consapevolezza che ne ha ormai attutito l’ effetto-sorpresa. Possono ancora sprofondarci le zanne al collo, ma ora abbiamo l’ accortezza di saperne stare alla larga. Loro sono sempre i Re della foresta. Ma noi sappiamo essere cauti.  E’ il prezzo da pagare per essere ammessi alla “classicità” del rock-system, per avere le loro figurine sull’ album delle stelle del rock. Ha lo stesso carico di merci buttate un po’ alla rinfusa che stava sul TIR di Sandinista! solo che qui è tutto stipato in un furgone. Cosicchè la cosa più minchiona scritta fino a quel momento dai Clash (ovvero Should I stay or should I go, con quell’ orribile riff rubato a Farmer John, NdLYS) è costretta a stare fianco a fianco con alcune tra le più belle: Car Jamming che la precede è un incalzante funky di acciaio, una danza da trincea somala, sacchi di sabbia sahariana che vengono abbattuti da carri armati ossidati sotto la caligine africana. 

 

Rock the Casbah che la segue è invece quella cosa straordinaria che tutti sappiamo: una danza multirazziale tra le dune del deserto, sotto le ombre dei Phantom F-4 e i MiG-21 che si scambiano occhiate di fuoco nei cieli sauditi. Un classico tra i classici, come la Know your rights messa in apertura di disco con il suo tono barricadero e uno Strummer che non canta, declama. Fiera e incalzante, come un cane da combattimento. La seconda facciata del disco indugia invece sul lato più sperimentale della band, con un Paul Simonon diventato inarrestabile (Overpowered by funk e Sean Flynn sono il suo regno), le images (26) CLASHchitarre che sembrano inghiottite da un buco nero, abrase fino a lasciarne solo delle polveri sottili e qualche comparsata più (Allen Ginsberg, Joe Ely) o meno (il graffitista Futura 2000) illustre. Da lì a breve della più bella rock band del mondo resterà solo qualche briciola di rancore e qualche muso lungo, un’ appendice di storia intitolata “Cut the Crap” che vale quanto il sequel di Psycho, ovvero meno che niente. E un’ altra bara da seppellire. Con buona pace per quanti non avevano loro mai perdonato di non aver sacrificato i propri martiri sull' altare pagano della rivoluzione punk. Ora il debito è saldato. Potete finalmente aggiornare i vostri merdosi libri di storia con gli aggettivi che gli avete sempre negato.

 

VERSO L'EPILOGO

Il 28 Maggio del 1983 davanti a centoquarantamila persone assiepate al Parco Regionale del Glen Helen di San Berardino in California, il sogno dei Clash si sbriciola. Quello che divenne famoso come ‘il giorno in cui la new wave morì’ si risolse in una coda di polemiche e di scontri con promoters, dj e gli artisti metallari in scaletta il giorno seguente. Anche i rapporti tra i quattro punk inglesi stanno per sfociare nell’ odio. La guerra contro il sistema sta diventando la guerra contro se stessi. I meccanismi dello show-biz stanno inghiottendo i Clash con tutte le ossa, acuendo la dipendenza da alcool di Topper Headon ormai incapace di reggere i ritmi che la “professione” richiede, e alimentando lo scontro traclash live Strummer e Jones sulla via evolutiva che a quel punto il gruppo deve intraprendere, dopo aver tracciato la strada per uscire dal ghetto punk. Joe Strummer a quel punto decide di fare dei Clash un affare personale. Con un rapido giro di telefonate fa fuori Mick Jones e Topper Headon, quindi telefona a Paul Simonon chiedendogli ‘sei con me o contro di me?’. Paul si accende una sigaretta e si passa le mani sul ciuffo. Sa che come musicista deve tutto a Mick. Però sa che deve tutto come uomo ai Clash. I Clash. Un nome che, mentre il mondo si ostina a declinare al plurale, è singolare maschile. ‘....five guitar players but one one guitar’ continua a ripetersi Paul. Lui chiede a Joe chi terrà il nome. ‘Noi’, risponde Joe, ‘The Clash siamo noi’. Sa che Simonon non potrà più rifiutare. E infatti non rifiuta. I Clash sono davvero loro, più il vecchio amico Terry Chimes (poi rilevato da Pete Howard, assoldato con lo stesso trucco usato per Simonon, NdLYS) e ben due chitarristi. Perché l’ assenza di Mick si senta di meno. Perché tutto faccia meno male.

 

CUT THE CRAP: LOGORE CARTOLINE PUNK

La band ci mette un po’ ad ingranare. E quando esce l’ atteso “Cut the Crap”, il 4 Novembre del 1985, non tutto è ancora al suo posto, tanto che il working-title per l’ album è  proprio Out of Control, poi sostituito da Bernie Rhodes senza nemmeno chiedere l’approvazione della band. Del resto, pensa Bernie, ‘quale band?’. L’ album viene registrato clashcutcrapcon l’ apporto di session-men e tante sovraincisioni, contrariamente allo stile diretto dei vecchi Clash. La cosa che stupisce di più, al di là dell’ empasse creativa e della banalità che attanaglia gran parte del lavoro, è che a conti fatti le analogie stilistiche tra “Cut the Crap” e “This is”, primo disco dei Big Audio Dynamite di Jones uscito praticamente in contemporanea, sono sicuramente ben più evidenti delle insormontabili divergenze stilistiche annunciate in sede di separazione, aggiungendo la beffa al danno ormai consumato. L’ accesso massivo all’ elettronica (sintetizzatori e beat-box) e la vigorosa componente ritmica sono le caratteristiche che emergono rapide e, ahimè, insipide all’ ascolto.

 

A queste due risorse viene affidato l’ ingrato compito di riempire quasi del tutto l’ enorme vuoto creativo di Cut the Crap, come avviene ad esempio su Dictator, Are you red..y, Cool Under Heat, Fingerpoppin’ o Life is Wild. Anche le logore cartoline punk (Dirty Punk) e reggae (Three Card Trick) sembrano più una caricatura dei Clash che un omaggio ai vecchi tempi. Va meglio quando Strummer e Rhodes cercano di resuscitare il fuoco anthemico dei tempi andati (This is England e Play to win che tuttavia sembrano più delle canzoni da campo sportivo che da stadio, se riuscite ad afferrare la differenza, NdLYS) oCLASH CUT THE CRAP anticipare certi latinismi che più tardi Joe tornerà a scolpire in forme più definite e motivate coi Mescaleros (North and South) ma è un fuoco di paglia. E i primi ad accorgersene, subito dopo i vecchi fan, sono proprio loro. Gli ultimi tizzoni dei Clash si spengono sotto la neve del Gennaio 1986. Qualche fan spiritoso si improvvisa fachiro e cammina a piedi nudi sui carboni e sulla cenere della più grande rock band inglese, dimostrando che quei fuochi che prima ustionavano le carni ormai non scottano più neppure l’ epidermide.  ll mohicano alzò la mano insanguinata fin sulla tempia, simulando con il pollice il cane e con l’ indice la canna di una pistola. Guardò in faccia il poliziotto che lo teneva sotto tiro. E con un’ ultima smorfia di follia spavalda e omicida, intonò il suo ultimo giro di basso. Puff … Puff  …… Pufffff.

 

A Joe Strummer (Ankara, 21 agosto 1952 – Broomfield, 22 dicembre 2002), a dieci anni dalla sua scomparsa

 

Franco Lys Dimauro

Video

Inizio pagina