Interviste

La dissipazione del genere umano
Humpty Dumpty
INTRO Abbiamo incontrato Humpty Dumpty, geniale artista, fra più attivi e prolifici degli ultimi dieci anni quantomeno a livello italiano. L’intervista ha avuto un … (continua)

Prima che l’arte dilegui
No Strange
INTRO Un gradevole colloquio con i No Strange, storica band torinese della scena psichedelica, e in particolare con i due leaders indubbi, Salvatore “Ursus” … (continua)

Una perenne sfida artistica
Roberto Ottaviano
Abbiamo intervistato il grande sassofonista, clarinettista, compositore ed arrangiatore jazz italiano Roberto Ottaviano per approfondire i contenuti del suo ultimo notevole lavoro “Arcthetics – Soffio Primitivo”, e fatalmente il confronto con il nostro Luciano Viotto (autore della recensione di Arcthetics) si è esteso, … (continua)

Il suono globale – Italian/English Version
Dirtmusic: Chris Eckman - Hugo Race
Dirtmusic sono una band che ama stare on the road. Hanno accettato grosse sfide, si sono messi in discussione, hanno abbracciato il Mali e ci hanno regalato tre album in quattro anni veramente fuori dal comune, pieni di spunti che … (continua)

Flussi emozionali
Pietro Romano Matarrese
INTRO Abbiamo incontrato ed intervistato il chitarrista e pittore barese Pietro Romano Matarrese in occasione dell’uscita su CD di “Drink”, il suo secondo lavoro … (continua)

Bentornata vecchia psichedelia! – Italian/English version
Vanilla Fudge - Carmine Appice
INTRO Distorsioni e Maurizio Capobianco hanno incontrato faccia a faccia per voi Carmine Appice, il batterista decano italo-americano membro fondatore dei … (continua)

Mi manca … Enzo Jannacci
Lorenzo Monguzzi
INTRO C’è sempre una prima volta … (continua)

Oltre i confini
Appaloosa
L’occasione di intervistare gli Appaloosa arriva in seguito all’uscita del loro ultimo album “Trance44”. Come già accennato in sede di recensione, questa nuova prova discografica è stata interamente prodotta dai soli Niccolò Mazzantini e Marco Zaninello i quali, oltre a … (continua)

Una vita speciale – Italian/English version
John Mayall
Il nostro cucciolo ventenne Andrea Ghignone ha intervistato face to face il pluridecano crociato del blues John Mayall. E quando mai ci capitava ai nostri tempi un’occasione del genere? Se l’è cavata bene, anche con la non semplice trasposizione scritta … (continua)

Garage sporco, nudo e selvaggio!
The Bidons
THE BIDONS – “Back to the roost” (Area Pirata, 6 Dicembre 2013) Gran bel tiro per “Back to the roost”, il nuovo lavoro dei Bidons di Salerno, il secondo dopo il buon “Granma Killer!!!” (Area Pirata, 2012). Irriverenti fin dal … (continua)

La forza tribale del suono – It/Eng Version
Savage Republic (Ethan Port)
INTRO L’idea di un’intervista ai Savage Republic nasce subito dopo l’uscita del loro ultimo spendido “Varvakios“ (2012), registrato in Grecia durante i tumulti di … (continua)

Fino a che il fiume non si prosciugherà – Italian/Eng Version
Eric Burdon
INTRO Abbiamo intervistato il mitico Eric Burdon ad un anno esatto dall’uscita del suo nuovo album “Til’ Your River Runs Dry”, dopo averlo marcato stretto esattamente – appunto – un anno: ringraziamo per questo prima di tutto la sua manager/fotografa … (continua)

Il pop che ammazza la noia – It/Eng Version
Aidan Smith
INTRO Aidan Smith ha pubblicato a gennaio con i suoi Indulgent Friends, dopo più di cinque anni di silenzio dal disco precedente,”Allotments” (2008, Humble Soul), il suo nuovo lavoro “Phone Me If You’re Bore” , il sesto di una sobria … (continua)

L’arte del Progressive
Fabio Zuffanti
Recentemente Fabio Zuffanti è stato spesso ospite delle pagine web del sito Distorsioni. E ne ha ben donde: è infatti uno dei più eclettici, prolifici e fantasiosi autori oggi presenti nel panorama nazionale, e negli ultimi due anni ha realizzato … (continua)

La Via Invisibile – Italian/English Version
Low
In occasione del tour promozionale di “The invisible way” abbiamo incontrato Alan Sparhawk, cantante e chitarrista della band americana Low durante la data milanese parte della rassegna Sound & Comfort. Ne è venuta fuori una chiacchierata a 360° sulla loro … (continua)

Un viaggio nel tempo – Italian/English version
John “Twink” Alder
Se siete appassionati di psichedelia e musica underground inglese degli anni 60/70, è quasi certo che abbiate almeno un disco con Twink nella vostra collezione. Potrà essere l’unico, splendido album dei Tomorrow o una collezione di singoli dei Fairies, oppure … (continua)

Tra classico e sperimentazione – Italian/English version
Balmorhea
In occasione della data torinese (la sesta di un sostanzioso tour nel nostro paese) incontriamo per una chiacchierata i due membri fondatori del gruppo texano dei Balmorhea, Rob Lowe e Michael Muller, autori di un genere limitativamente definibile come Modern-Classic, capaci di … (continua)

Il bardo lisergico – Italian/English version
Steve Kilbey (The Church)
THE CHURCH Carezze armoniche, romantiche e crepuscolari. Saette soniche, acide e oscure. Visioni cosmiche dal pianeta terra. Presenze umbratili lungo i sentieri delle emozioni e del pensiero. I Church hanno dato corpo e anima a visioni della mente proprio … (continua)

Memorie di un hardcore punker
Cheetah Chrome Motherfuckers: Antonio Cecchi
Antonio Cecchi è stato il chitarrista dei Cheetah Chrome Motherfuckers, gruppo pisano attivo dal 1979 al 1987, uno dei nomi simbolo dell’hardcore-punk italiano e non solo: abbiamo potuto incontrarlo ed ecco il risultato della nostra conversazione che crediamo sarà molto … (continua)

Il ritorno delle ‘Prugne Elettriche’ – Italian/English version
James Lowe - The Electric Prunes
James Lowe è il cantante e fondatore della band seminale del garage psichedelico americano degli anni ’60, The Electric Prunes. Lo scorso giugno 2013 si è esibito, per la prima volta in Italia, al Festival Beat di Salsomaggiore Terme insieme ai Fuzztones; … (continua)