Interviste

La forza della nostalgia
Mamavegas
11 Aprile 2015, Roma, Auditorium Parco della Musica L’8 Aprile è uscito “Arvo”, secondo album degli italiani Mamavegas, un album denso di stimoli musicali che merita un ascolto attento. In occasione della sua presentazione romana al Parco della Musica, … (continua)

Tosto, crudo e sexy! – Italian/English Version
Rudi Protrudi (The Fuzztones)
I N T R O The Fuzztones sono tornati in Italia in primavera per un tour di dieci date – tra fine marzo ed inizio aprile – che … (continua)

Vent’anni di MEI
Giordano Sangiorgi
I N T R O In occasione della consegna degli Oscar degli Indipendenti per il 2014 PIMI e PIVI, e per festeggiare i 20 anni di … (continua)

Psych-garage dalla gelida Islanda – Italian/English version
Singapore Sling
I N T R O Singapore Sling sono una band islandese nata nel 2000 dall’incontro di Henrik Björnsson e Einar Kristjánsson. Il loro … (continua)

Tra Italia, America e Inghilterra
Sonic Jesus
I N T R O Sonic Jesus nascono a Doganella di Ninfa, provincia di Latina, nel marzo 2012 ma il loro sound è situato … (continua)

Direttissimo Firenze – Balcani
Baro Drom Orkestar
I N T R O Mostri da palcoscenico, i Baro Drom sanno “fare ballare anche i sassi”, questa è la loro missione principale. … (continua)

La materia del nulla
Cataldo Dino Meo
INTRO “Se il disgusto verso il mondo bastasse a conferire la santità, non vedo come potrei evitare la canonizzazione” (E.M.Cioran) Cataldo Dino Meo è uno di … (continua)

Tra malinconia e frenesia
Paolo Bertozzi - 2Hurt
INTRO “On bended knee” (Lostunes Records/Goodfellas, 8 agosto 2014) dei 2HURT è uno dei migliori dischi di rock italiano – in realtà intriso sino al … (continua)

Solo amore per la musica – Italian/English version
Steve Hackett
INTRO Steve Hackett è persona di poche parole. Speravamo per questa intervista con lui di Andrea Ghignone che ci narrasse delle sue gesta con i … (continua)

La rivoluzione non passerà in tv
Lo Stato Sociale
I N T R O A pochi mesi dall’uscita del secondo album “L’Italia peggiore” (2 Giugno 2014, Garrincha Ed.Mus.) de Lo Stato Sociale, disco che sta riscuotendo … (continua)

Flussi di coscienza – Italian/English version
Wayne Larsen - Laughing Soup Dish
Ad integrazione del suo profilo pubblicato da Distorsioni dei Laughing Soup Dish, il nostro Ricardo Martillos ha intervistato il loro leader storico, Wayne Larsen. Wayne non si è risparmiato nel far rivivere, con una maniacale dovizia di particolari, quella fiammata … (continua)

Aspettando che il mondo finisca – Italian/English version
Peter Perrett
I N T R O Non è stato facile arrivare in fondo a questa intervista con uno degli eroi punk-new wave della nostra giovinezza. Vogliamo … (continua)

Aspettando un nuovo Cobain
Vanessa Van Basten
INTRO “Nemo propheta in patria”, direbbe qualcuno. Sicuramente è il caso dei Vanessa Van Basten, una delle più valide band italiane degli anni duemila, … (continua)

Sulle tracce del Signor K.
Jumbo-Alvaro Fella
INTRO Il Carta Vetrata di Bollate agli inizi degli anni settanta veniva considerato, a tutti gli effetti, il ritrovo di tendenza della gioventù rock milanese; … (continua)

Il profeta del Mali
Baba Sissoko
I N T R O Ascoltare un disco di Baba Sissoko vuol dire addentrarsi in un mondo antico che si specchia nel presente di … (continua)

Le melodie del rumore – Italian/English version
Arto Lindsay
In occasione dell’uscita (maggio 2014) del suo doppio lavoro antologico-live “Encyclopedia of Arto”, abbiamo rivolto ad Arto Lindsay alcune domande, andando a scavare non poco anche nel suo sfaccettato passato artistico. L’INTERVISTA Pasquale Wally Boffoli (Distorsioni) – Arto, con quali … (continua)

“Ragazze come noi” – Italian/English version
Pins
Ogni promessa è debito: le mancuniane Pins sono state di parola mantenendo quella che ci avevano fatto il 14 Maggio scorso dopo il loro concerto (insieme a The Nostalgics) al Lo-Fi di Milano. La chitarrista Lois McDonald e la cantante … (continua)

L’irlandese italiana
Kay McCarthy
Kay McCarthy è la voce e l’arpa celtica che dagli anni ’60 unisce (o annulla) i 2000 km che dividono l’Italia dall’Irlanda. Nata a Dublino ma naturalizzata italiana, è stata la fondatrice del primo festival di musica irlandese del nostro … (continua)

Il Maestro della sperimentazione elettronica in Italia
Deca
Sono in molti, oggi, a pensare che se Deca anziché nascere a Savona avesse trovato i propri natali in una Berlino o una Manchester oggi sarebbe osannato al pari di tanti maestri dell’elettronica riconosciuti su scala internazionale, a livello di … (continua)

Memorie d’inverno – Italian/English Version
Chris Garneau
Fine pianista, voce androgina fascinosa, ottimo compositore a tutto tondo, esploso musicalmente cinque anni fa con “El Radio” (Absolutely Kosher Records, 2009), un disco pop barocco con sfumature noir, impressionante per le soluzioni sonore imprevedibili. Il nuovo album “Winter Games” … (continua)