Migliora leggibilitàStampa
25 Aprile 2015 ,

Simon & Garfunkel I profeti del pop-folk

2015

simonandgarfunkelcofanettoPer tracciare il profilo del seminale duo Simon & Garfunkel abbiamo colto a pretesto la recente e provvidenziale pubblicazione "Simon & Garfunkel - The complete albums collection" (Columbia/Legacy, 25 novembre 2014). E' Franco Lys Dimauro a farci da Caronte nelle loro fondamentali, inossidabili vicende pop-folk, a tutt'oggi un vero e proprio patrimonio artistico dell'umanità.   [P. B.]

 

 

                         

                                                          I N T R O

 

Cinque dischi in studio, quattro album dal vivo, una colonna sonora, una raccolta. Tutto quello che poteva essere costruito attorno a una sessantina scarsa di canzoni sta qui dentro, in questo cofanetto che la Legacy ha messo insieme a poche settimane dal Natale del 2014 e che perpetua la storia e il ricordo di quelli che mia moglie, non sbagliando poi di simon-and-garfunkel-albums-contentstanto, si ostina a chiamare Simon & Garfield. Perché in effetti, quando Paul Simon e Art Garfunkel decidono di far sentire per la prima volta il blend delle loro voci nel lontano 1957, decidono di affidarsi a un rassicurante ed innocuo moniker fumettistico come Tom & Jerry sotto il cui nome incidono un paio di singoli che portano un bel po’ di soldi in tasca al loro manager ma non a loro. Al disinganno segue una prima separazione durante la quale Paul Simon ha modo di frequentare la frizzante scena del Greenwich Village e di innamorarsi del folk irrequieto di Bob Dylan. Cinque anni dopo, quando i due decidono di riprovarci, è proprio Mr. Tom Wilson, il produttore che lavora fianco a fianco con Dylan, a notare il loro talento e a volerli portare in studio dando vita, forse senza rendersene neppure conto, a una delle più celebrate icone pop-folk della storia.

 

 

“Exciting new sounds in the folk tradition”

 

s&gCosì viene venduto nell’Ottobre del 1964 il disco di debutto di Paul Simon e Art Garfunkel. Perchè è vero che i Beatles sono già arrivati. Ma a quell’epoca è ancora Bob Dylan il più forte di tutti. Soprattutto per la Columbia. Eppure la timidezza gentile e autunnale di “Wednesday Morning, 3 AM” non riesce a confrontarsi ne’ con l’angst giovanile dei primi ne’ con il vocabolario forbito del secondo. Il folk del duo newyorkese è ancora fin troppo educato, e lo rimarrà per gran parte della lunga carriera. Ma su questo disco di debutto è addirittura sommesso e, causa la scelta di un repertorio tradizionale fin troppo CD2432_SIMON_AND_GARFUNKEL-WEDNESDAY_MORNING_3_AM-frontlegato ai canti spirituali, la musica di Simon & Garfunkel sembra quasi parrocchiale. Un rigurgito da sagrestia mentre tutto intorno si agita una rivoluzione di costumi senza pari. I tempi stanno cambiando insomma. E Simon e Garfunkel se ne rendono conto solo alla fine, quando il minutaggio del loro primo disco volge quasi al termine. Il pubblico invece se ne accorge subito, lasciando i due a suonare in quel terminal della subway newyorkese situato sotto la Fifth Avenue. Passando loro accanto senza però avere la voglia e il tempo di fermarsi ad ascoltarli. Certo, in un pezzo come Sparrow ci sono già dentro tutti i Kings of Convenience e i Turin Brakes che verranno. Ma questo ancora nessuno può saperlo. E dentro The Sounds of silence (al plurale, in questa sua prima versione) .

 

Cronache d'incomunicabilità

 

The Sounds of silence affronta il tema dell’incomunicabilità che verrà sviscerato da schiere e schiere di musicisti di ogni estrazione per interi decenni. Cantata con le pattine ai piedi, per non turbare la quiete di chi ci è vicino ma ugualmente irraggiungibile. A Soundofsilenceprofanare quell’ode al silenzio ci pensa, all’insaputa dei due, Tom Wilson che, sull’onda emotiva devastante creata dall’elettrificazione del folk operata da Byrds e Dylan, ripubblica in forma meno vulnerabile il pezzo nel Settembre del 1965 richiamando alle armi non solo deejay e pubblico ma i due stessi soldatini armati di chitarra acustica che avevano regalato al mondo quel sospiro. Simon & Garfunkel si rimettono in gioco, affidando a quel brano il titolo del loro secondo album e usandolo come un richiamo per le allodole. Le gracili cartilagini di quel disco verranno schiacciate da un concerto al Central Park più grande del mondo stesso. Eppure “Sounds of silence” è ancora lì, fragile e croccante come una foglia d’ autunno. La faccia pulita degli anni Sessanta. A chi soundpossono fare paura due che si fanno chiamare Tom & Jerry? Borghese e garbato, il folk-rock di Simon & Garfunkel arriva senza voler uccidere nessuno. Senza nessuna targhetta politica appiccicata sulle chitarre. E’ un truciolo di legno che si stacca dal tronco robusto della canzone di protesta americana, un carezzevole abbraccio che ti accoglie quando hai paura delle ombre, il più delle volte accartocciato su se stesso, con le ginocchia che toccano il petto come dentro un poema suicida di Leonard Cohen (Kathy‘s Song, Homeward Bound, April Come she will), altre volte appeso all’uncino del fingerpickin’ di Davey Graham (Angie e la sua metamorfosi in Somewhere they can‘t find me), disteso sul tappeto raga dei Byrds (Blessed) o sui copridivani di Dylan (Leaves that are green). Capace di trasformarsi in un sordinato beat da fare invidia ai Monkees e agli Zombies (Richard Cory, I am a rock ma soprattutto We‘ve got a groovey thing goin’). Maturato nella consapevolezza tenace di aver scritto una delle più belle canzoni del secolo e nell’attesa cosciente ed ambiziosa che il mondo prima o poi dovrà fare i conti col silenzio, nonostante tutti si sforzino di fare rumore per tentare di soffocare quell’eco dove è solo il nostro cuore e il nostro respiro a misurare l’affanno del mondo.

 

Parsley, Sage, Rosemary And Thyme

 

tumblr_inline_mp05s000af1qz4rgpCon queste quattro spezie si ripresentano al pubblico Paul Simon e Art Garfunkel sul fare dell’autunno di quello che è l’anno decisivo per la coppia di folksingers newyorkesi.  Due album e cinque singoli in classifica, per festeggiare degnamente il Natale del 1966. Magari cantando sulle note di Silent Night mentre la radio passa il suo notiziario. Perché lo spettacolo atroce della vita non si ferma neppure durante la magia del Natale. Prezzemolo, salvia, rosmarino e timo. Ripetuti all’ossessione, nell’inaugurale Scarborough Fair. Come fossero erbe magiche download (1)che possono portare nel paese incantato degli Elfi. Dunque lontano da qui. Sono questi i “porti sicuri” che Paul Simon concede stavolta al suo pubblico. Il resto, ora che il successo di The Sounds of silence gli ha ridato quella sicurezza che aveva vacillato, è tutta farina del suo sacco. Scritte spesso in porti che sicuri non sono come la stazione Londinese dove scrive, di getto, Homeward Bound o come il Queensboro Bridge che proietta la sua Simon_And_Garfunkel_-_Bookendsombra di asfalto e metallo sulla Welfare Island e che ispira The 59th Street Bridge Song.  Oppure recuperate, come per il precedente album, dal “libro di canzoni” soliste dell’anno prima, il nido sicuro dove Paul si ritira in attesa che il silenzio di cui ha cantato con tanta convinzione ma senza troppo successo ad inizio carriera, si trasformi nel rumore che poi sarebbe diventato grazie all’intuizione di Tom Wilson di elettrificarne lo scheletro. Ignoriamo il perchè lo storico Bud Scoppa che si occupa, come del resto sul sito danglingufficiale di S&G, di redigere la succinta biografia del duo americano indichi "Parsley, Sage, Rosemary And Thyme" come il debutto di Simon e Garfunkel in veste di produttori visto che sarà di fatto necessario aspettare il successivo “Bookends“ per salutare il Bob Johnston che per la seconda volta in quell’anno è invece fattivamente impegnato al banco di produzione per la coppia di folksingers. Le cui melodie e i preziosi arrangiamenti vocali non si discostano molto da quanto hanno già regalato nei due dischi precedenti con un’appena più marcata suggestione fiabesca a soffiare su questi accoglienti abbracci acustici. Senza spine, il soffice cespuglio di Simon & Garfunkel. Nessun aculeo minaccerà il piede degli ignari turisti. Solo foglie di prezzemolo. E di salvia. E di rosmarino. E di timo.

 

Il Laureato  -  Bookends    

                                    

La colonna sonora de “Il Laureato”  ("The Graduate") chiude finalmente in misura definitiva l’apparentemente interminabile operazione di riciclaggio del primo canzoniere di Paul Simon. Alternate alle musiche di Dave Gruisin, Simon la volpe e Garfunkel il gatto offrono alla CBS un mazzo Il-Laureato-ost-soundtrack-vinile-lp2dei loro piccoli classici (The sound of silence, Scarborough Fair, April come she will, The big bright green pleasure machine) prima di calare l’asso. Che si intitola Mrs. Robinson e che però mostrerà le gambe per intero solo sul successivo Bookends. Qui, si limita a mostrarne solo una parte, come nel famoso scatto di copertina con un Dustin Hoffman che guarda il polpaccio di Anne Bancroft con le mani dentro le tasche. Due frammenti, uno strumentale, uno cantato, di quello che è destinato a diventare il nuovo tormentone del duo più famoso d’America, dopo Gianni e Pinotto. Musicalmente insomma, niente di rilevante. Una semplice sega da voyeur in attesa della grande orgia che i due stanno per regalare al mondo. La visibilità che la celluloide dà alla musica di Paul Simon proietta il duo americano nell’ Olimpo dello star downloadsystem. Alimentato dalla febbre de Il Laureato e dall’assalto discreto ma deciso al carrozzone di Monterey, "Bookends" è un successo annunciato e confermato. Il disco ribadisce l’adesione al modello folk ma ne rielabora la forma con una scelta di arrangiamenti, vocali e strumentali molto più elaborati. E’, per la prima volta, un disco di “ricerca” anche se download (2)preferisce tenersi fuori da ogni sommossa, come nella tradizione del duo, tutto sommato tra i più conformisti tra i “rivoluzionari” degli anni Sessanta. Paul Simon è un esistenzialista che predilige guardare dentro lo specchio piuttosto che fuori dalla finestra. I maglioni a dolce vita agli striscioni.

 

Eppure…Eppure una sorta di strisciante e amara disillusione sembra affiorare tra le pieghe di un disco che si svincola in maniera decisa dalle influenze dei primissimi anni (gli Everly Brothers su tutti) e che sembra una presa di Mrs._Robinsoncoscienza sull’inevitabile scorrere del tempo. Un disinganno che sembra avvolgere anche quella che dovrebbe essere (e lo è) una bella canzone da “mondo dietro i finestrini” come America. Come se quel mondo lì fuori non avesse più un posto accogliente per accoglierci. Come se si cercasse altrove quello che non riusciamo a trovare dentro. “Sono vuoto e ho paura. E sto contando le auto sulla New Jersey Turnpike” confessa il protagonista della canzone. Viaggiare scorrendo le crune di un rosario. Partiti per cercare un’America. Sperando di ritrovare se stessi. Il ritorno a casa è a fianco di Mrs. Robinson, che qui svela quello che su The Graduate lasciava solo intravedere. Ed è davvero di una bellezza simon-garfincantevole. Tanto da schizzare in vetta alle classifiche e di trascinarsi dietro un disco che di commercialmente appetibile ha in realtà quasi nulla. L’ingresso di Simon & Garfunkel nel nuovo decennio è sottolineato dalle note di un pianoforte che non è ne’ dell’uno, ne’ dell’altro. E’ Larry Kenchtel, il bassista aggiunto dei Doors oltre che pregiatissimo session man aggiunto per un nugolo di artisti - dai Byrds (sarà lui assieme alla sua Wrecking Crew a suonare quasi per intero sul primo album della formazione di Los Angeles, NdLYS) ai Beach Boys passando per Chet Baker ed Elvis - ad aprire quello che diventerà l’ultimo lavoro discografico del duo americano. Il disco che li consegna definitivamente alla storia della musica moderna non come folksingers ma come autori di raffinatissimo pop.

 

Bridge over troubled water

 

bridgeBridge over troubled water, il pezzo che intitola e apre il loro quinto album, è una struggente ballata gospel che simula speranza ed ottimismo ma lascia intuire che qualcosa ha intorbidito le acque su cui Paul e Art scivolavano veloci fino a pochi mesi prima. Il segno dissimulato che forse quel treno della metro che passava veloce sulla copertina di Wednesday Morning, 3 A.M. è arrivato alla fine della sua corsa. Nessuno tuttavia, a parte le persone coinvolte in quelle sparute ma pesanti sedute di registrazione, sembra averne la reale percezione. Perché “Bridge Over Troubled Water”, nella sua complessità che non è più artigianale, è un disco che porta a compimento le ambizioni creative che Simon & Garfunkel hanno già manifestato sul precedente Bookends. Un album che si riaffaccia sul passato remoto (lo skiffle di Why don ‘t you write me, la cover dei sempiterni Everly Brothers) e prossimo (il folk autunnale di The Boxer) dei due ma che si apre anche alle contaminazioni con la musica etnica (la reinterpretazione del classico andino El Condor Pasa con il supporto dei Simon-GarfunkelLos Incas, i pattern ritmici di Cecilia) che faranno la fortuna, anni dopo, di un disco come “Graceland”. Un album che nella sua complessità risulta molto più confidenziale e diretto rispetto all’introverso Bookends. Tutto questo con l’aggiunta del prezioso ma, in questa sede, trascurabile "Greatest Hits" ufficiale, riguarda tutta la produzione in studio della coppia newyorkese. La sezione “live” del cofanetto "Simon & Garfunkel - The complete albums collection", uscito come si diceva all'inizio alla fine del 2014comprende invece le riedizioni dello storico “The Concert in Central Park”, di “Old Friends-Live”, di “Live 1969” e di “Live in New York, 1967”.

 

The Concert in Central Park

 

Registrato il 19 Settembre del 1981 nel cuore di New York e pubblicato nei primi mesi dell’anno successivo, The concert in Central Park è il meno rumoroso dei dischi live del 1982. L’unico dove il rumore che giunge dal pubblico fa più chiasso di quello che arriva dal palco. Non è la prima volta che Simon e Garfunkel si rincontrano, dopo la separazione parkartistica avvenuta ormai più di dieci anni prima. Ma è quella che fa, assecondando i piani di Gordon Davis (all’epoca sopraintendente per la custodia e la promozione delle aree verdi dell’area metropolitana newyorkese), più audience. Quella sera, in quella vigilia di autunno, il Central Park accoglie tutte le anime che è capace di accogliere. Senza chiedere un prezzo d’ingresso. Perché le anime non hanno un tariffario. Non qui. Non a New York. Non per ricambiare a Paul Simon e Art Garfunkel il sorriso che ci avevano donato anni prima. "Diecimila persone o forse qualcuna in più...", cantano Tom e Jerry, all’unisono. Ma i fari che li illuminano come scoiattoli in fuga sorpresi dai fanali dei rangers, in quell’immensità di rami e foglie che si preparano a lanciarsi già dai rami come riccioli di corn flakes li traggono inart460 inganno. Perché quella sera, davanti a loro, c’è un mare di 500.000 persone. Un mare effervescente che produce un boato che sommerge tutta New York mentre Simon & Garfunkel, più vulnerabili del solito, snocciolano tutto il loro repertorio migliore: Mrs. Robinson, Old Friends, The Boxer, America, Homeward Bound, April come she will, The 59th Street Bridge Song, Bridge Over Troubled Water e quella The sound of silence che torna fragile e nuda così come era stata quando era stata partorita. Alla scaletta vengono aggiunte alcune sortite dai cataloghi privati dell’uno e dell’altro. Perché non ci sia solo nostalgia, in quella lunga serata newyorkese che allunga le mani al cielo salutando l’Estate. Cinquecentomila mani in alto per Simon. Cinquecentomila in alto per Garfunkel. Prima che arrivi l’alba a strappare via l’ennesimo sogno.

 

Il terzo millennio: vecchi amici - I Live

 

Old_Friends,_Live_on_Stage_(Simon_and_Garfunkel_album)_coverartNel 2003, quarantotto anni dopo il primo incontro e a trentatre anni dalla prima separazione, i “vecchi amici” tornano insieme per trenta date su e giù per gli Stati Uniti, facendo il tutto esaurito ovunque decidano di imbracciare la chitarra. Il documento di quelle serate, "Old Friends - Live On Stage", viene impacchettato e rivenduto esattamente un anno dopo, ravvivando un mito che ormai è tale solo per i cinquantenni. Un mito che si chiama nostalgia, resa ancora più vibrante dallo scongelamento degli Everly Brothers che interpretano se stessi su tre pezzi (il loro mini-show verrà pubblicato però solo sulla versione DVD mentre qui, sul doppio CD audio, trova posto solo la Bye Bye Love già omaggiata da S&G su Bridge Over Troubled Water, NdLYS). Per l’occasione Tom & Jerry ripercorrono per intero la loro storia, accennando addirittura al loro minuscolo primo singolo del 1957 e scrivendo un nuovo ordinario inedito 4363214in studio intitolato Citizen of The Planet.

Poco prima della pubblicazione di quello che sarebbe diventato il loro ultimo album in studio, Simon & Garfunkel avevano portato in giro per gli Stati Uniti e per l’Europa le loro nuove canzoni, alternandole ai classici del loro repertorio. Sono attorniati dai musicisti che proveranno a sostenere una frattura che diventerà presto insanabile. Le date del tour sono quel tripudio di folla che nelle registrazioni di "Live 1969" (carpite dai concerti di New York, Detroit, Carbondale, Long Beach, Toledo e St. Louis e pubblicate ufficialmente per la prima volta solo nel 2009) si può avvertire tra la fine di un pezzo e l’inizio di quello che lo segue. Qualcuno, col senno di poi, interpreta quelle poche parole che i due si scambiano sul palco come il trailer della crisi che sta per abbattersi sulla loro storia artistica. E invece chi è lì, in quei giorni di Novembre, cede alla gentile grazia di una musica che è gracile e solenne allo stesso tempo.                                                   

 

51Hhc6d24pLUna chitarra acustica e due voci. Questo erano Simon & Garfunkel prima dell’arrivo prepotente del successo de Il Laureato, sorta di spartiacque tra le due fasi della carriera del duo folk americano. Prima di passare il guado della sperimentazione dei due album conclusivi della propria carriera, Paul e Art portano sul palco la fragile efficacia di canzoni costruite su pochi arpeggi di chitarra e un’armonizzazione vocale che ha del miracoloso. “Live from New York City, 1967”, pubblicato nel 2002 e registrato nel Gennaio del 1967 al Lincoln Center della loro città è la cristallizzazione di quel preciso momento. Con la folla simon-garfunkel-color1già vociante e le loro canzoni che sono larve acustiche che si attardano a lasciare il bozzolo. Una buona metà del Songbook di Simon, che a quell’epoca è ancora il libro liturgico da cui i due estraggono i propri salmi. Il resto pescato un po’ qui e un po’ là dai tre album registrati in coppia e dal fortunato ultimo singolo A hazy shade of winter. Ventidue mesi dopo il rimissaggio elettrico di The sounds of silence. Diciannove mesi dopo l’assalto alle classifiche dei Byrds. Diciotto mesi dopo il concerto di Newport in cui Dylan uccide, per la terza volta il folk acustico, Tom & Jerry si prendono la loro rivincita. Adesso voi riprendetevi il piacere.

                                                           

Franco Lys Dimauro

Video

Inizio pagina